Article
Disuguaglianze e redistribuzione
28 novembre 2021

Disuguaglianze e redistribuzione

di Stefano Nespor È presto per formulare valutazioni definitive sui risultati, certamente non eclatanti, della COP – 26 di Glasgow appena conclusa. Bisogna però ricordare che anche la COP – 15 di Copenhagen, subissata di critiche dalle organizzazioni ambientaliste e qualificata, proprio come quella ora conclusa, un fallimento, ha posto le basi per l’Accordo di...

Article
Ambiente e clima: una proposta
24 ottobre 2021

Ambiente e clima: una proposta

di Stefano Nespor Nel 2004 un ambientalista pentito, Michael Shellenberg insieme a Ted Nordhaus, un “ecoeconomista”, come era spesso definito, ha pubblicato un saggio che ha suscitato un vasto dibattito: The Death of Environmentalism (ne avevo scritto su Federalismi: nel maggio del 2006). Il saggio non è di grande valore ed è inoltre miopemente limitato...

Article
La morte della stazionarietà
22 settembre 2021

La morte della stazionarietà

di Stefano Nespor Molti anni fa in The Bridge Trilogy, tre romanzi a cavallo tra fantascienza e futurologia, William Gibson ha trattato lo sviluppo economico e sociale del futuro ambiente urbano nella società postindustriale. Allora il cambiamento climatico era solo apparso all’orizzonte, ma i romanzi coglievano aspetti che oggi, mentre l’emergenza climatica è sempre più...

Article
Previsioni e precauzione
27 luglio 2021

Previsioni e precauzione

di Stefano Nespor “Niente previsioni, specie se riguardino il futuro” è un consiglio che alcuni attribuiscono al fisico Niels Bohr, altri a Mark Twain. È un consiglio disatteso da molti. Per esempio, nel 1912 Guglielmo Marconi affermò: “L’avvento dell’era del telegrafo senza fili renderà impossibili i conflitti bellici”. Più recentemente, innumerevoli sono coloro che hanno...

Article
Manca poco. la fine può essere vicina
20 maggio 2021

Manca poco. la fine può essere vicina

di Stefano Nespor Si sente spesso affermare che l’era dell’energia prodotta con combustibili fossili sta avviandosi al termine. Sono generalmente considerate affermazioni inattendibili di irriducibili ambientalisti. Ma erano considerati sognatori al di fuori della realtà coloro che, negli anni Cinquanta, si opponevano all’uso dell’energia nucleare e contestavano stime che garantivano, in pochi decenni, elettricità a...

Article
Qualcosa si muove
21 aprile 2021

Qualcosa si muove

di Stefano Nespor  Assistiamo a un crescente e tumultuoso moltiplicarsi di iniziative per contenere il cambiamento climatico o i suoi effetti, promosse da associazioni e organizzazioni ambientaliste a livello locale, nazionale o sovranazionale. Continua a aumentare anche il numero delle imprese multinazionali che si impegnano a ridurre e emissioni prima della metà del secolo, sottoscrivendo...

Article
La strategia sulla biodiversità dell’Unione europea
21 marzo 2021

La strategia sulla biodiversità dell’Unione europea

di Stefano Nespor Piattaforma intergovernativa scientifica-politica sulla biodiversità e sui servizi dell’ecosistema (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services): un nome non particolarmente seduttivo; tantomeno lo è l’acronimo IPBES. Eppure l’IPBES è un organismo di grande e crescente importanza nella politica dell’ambiente globale. Ideato dalle Nazioni Unite nel 2012 sull’esempio dell’IPCC, l’organo scientifico di...

Article
La grande muraglia verde
18 febbraio 2021

La grande muraglia verde

di Stefano Nespor Nel corso del One Planet Summit for Biodiversity, organizzato dalle Nazioni Unite e dalla Banca Mondiale, svoltosi a Parigi l’11 gennaio 2021, molti capi di stato (tra cui il presidente del consiglio italiano) hanno deciso una serie di iniziative per la protezione della natura e della biodiversità. Tra queste, il Summit ha...

Article
Tre storie di innovazioni inaspettate
26 gennaio 2021

Tre storie di innovazioni inaspettate

di Stefano Nespor Ci sono molti che pensano che non sarà possibile uscire da un sistema di sviluppo basato su energia fornita per la massima parte da combustibili fossili: per quanto si investa in energie alternative, pur sempre il petrolio e il carbone resteranno indispensabili per garantire la fornitura di energia necessaria per l’economia mondiale....