di Stefano Nespor L’ambiente è sempre una vittima silenziosa delle guerre ha ricordato nel 2014 il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki Moon. Il rapporto tra guerra e ambiente era stato già oggetto di due Principi della Dichiarazione finale dell’Earth Summit di Rio de Janeiro nel 1992: il Principio 24 “La guerra esercita un’azione...
Peak Meat
di Stefano Nespor Fino a qualche anno fa si parlava di peak oil, ricercando la data in cui la produzione di petrolio avrebbe raggiunto il suo massimo e avrebbe cominciato a diminuire; diecine di saggi, rapporti libri e articoli sono stati prodotti sull’argomento. Oggi del peak oil non si occupa più nessuno. Non tanto perché...
Fusione nucleare: è davvero la volta buona?
di Stefano Nespor “È una svolta storica”: ora “la fusione nucleare è realtà”. Il 5 dicembre “è stato ricreato in un laboratorio statunitense il modo di produrre energia del Sole e delle stelle. Questo significa energia pulita, inesauribile e gratis per tutti”. Finita la dipendenza dai combustibili fossili e quindi anche le preoccupazioni poste dal cambiamento climatico....
Si è conclusa la COP27: Luci e ombre
di Stefano Nespor Nel settembre del 2022 un terzo della superficie del Pakistan (un’area più estesa di Olanda e Belgio) è stata allagata. Oltre 1500 sono state le vittime, più di un milione le case distrutte o rese inabitabili, milioni di ettari di campi coltivati o destinati all’allevamento sono stati sommersi dall’acqua[i]. “L’alluvione è un...
Biodiversità: forse non tutto è perduto
di Stefano Nespor In questo mese di ottobre è stato pubblicato il Living Planet Report sulla salute della biodiversità globale. Il rapporto, elaborato a cadenza biennale dal 1998, analizza il declino di decine di migliaia di popolazioni di vertebrati (mammiferi, uccelli, pesci, rettili e anfibi) in tutto il mondo. I dati fanno impressione: è infatti...
Il gatto nero mangerà il topo?
di Stefano Nespor Il cambiamento climatico è provocato dall’immissione dei c.d. “gas serra” nell’atmosfera da parte dell’uomo. Il principale di questi gas è l’anidride carbonica, causata dall’estrazione e dal consumo di combustibili fossili. Il contenimento del cambiamento climatico comporta quindi la riduzione della presenza di questi gas e in particolare della CO2 nell’atmosfera. La riduzione...
L’Unep ha cinquant’anni
di Stefano Nespor Qual è lo stato dell’ambiente? Che cosa si deve fare? Possiamo fare qualcosa? Queste erano le domande che si accavallavano in molti paesi negli anni Sessanta, all’inizio dell’ambientalismo moderno. Erano domande che non avevano risposta: mancavano o erano ancora approssimativi i sistemi di analisi e di monitoraggio delle condizioni del suolo, dell’aria,...
Legambiente, Biodiversità a rischio, 2022
di Stefano Nespor https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/11/dossier-biodiversita%CC%80-2022.pdf Con questo rapporto Legambiente fa il punto sullo stato della biodiversità nel nostro paese. Osserva Stefano Ciafani, il Presidente nazionale di Legambiente, che nell’anno in corso, oltre alla modifica degli art.9 e 41 della Costituzione, un evento importante è stato il varo della Strategia Forestale Nazionale, strumento essenziale per delineare le...
Come funziona veramente il mondo
di Stefano Nespor È stato pubblicato poche settimane fa un libro di Vaclav Smil, uno dei più importanti esperti mondiali in tema di energia. Il tema centrale è il cambiamento climatico ma, insieme, sono trattati altri argomenti che coinvolgono il futuro dell’ambiente e il futuro di tutti: tra questi, la produzione e il commercio di...
Quando catturare non basta
di Stefano Nespor Ho dedicato l’editoriale del mese di maggio 2021 alle conclusioni del rapporto pubblicato da Carbon Tracker, un centro di studi britannico che studia i problemi della transizione energetica, in base alle quali, con le conoscenze tecnologiche attualmente esistenti è possibile catturare entro la fine del decennio energia solare e energia eolica in...