di Enrico Fedrighini Da anni si fa molta confusione in tema di inquinamento dell’aria, nonostante la Lombardia costituisca un laboratorio privilegiato. E’ capitato anche recentemente quando in pieno lockdown, con strade deserte e valori delle micropolveri rimasti elevati, qualcuno ha rilanciato il luogo comune: “visto? È la prova che il traffico non è responsabile dello...
Pubblicata la direttiva sulla riduzione della plastica sull’ambiente
Pubblicata la direttiva sulla riduzione della plastica sull’ambiente Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 155 del 12 giugno 2019 è pubblicata la direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente. Per il testo della direttiva estratto dal sito istituzionale della Gazzetta...
La biodiversità è in pericolo secondo l’ONU
Secondo l’ Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES) il processo di estinzione delle specie sulla terra sta accelerando e la risposta della comunità internazionale è insufficiente a contenerla. Sono necessari cambiamenti radicali per recuperare e proteggere la natura e labiodiversità. Ecco un abstract del Rapporto: https://www.ipbes.net/news/Media-Release-Global-Assessment
Accordo volto a impedire la pesca non regolamentata nelle acque d’altura del Mar Glaciale Artico centrale
Con decisione 2019/407 del 4 marzo 2019 il Consiglio dell’Unione europea ha approvato a nome dell’Unione l’Accordo volto a impedire la pesca non regolamentata nelle acque d’altura del Mar Glaciale Artico centrale. Per consultare i testi (estratti dal sito istituzionale della Gazzetta dell’Unione Europea: eur-lex.europa.eu) cliccare sui pdf allegati. Decisione Ue 4.3.2019 Decisione Ue 4.3.2019...
Pubblicati il regolamento UE sulla governance dell’energia e per il clima, la direttiva sulla promozione dell’uso dell’energia rinnovabile e quella sull’efficienza energetica
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 328 del 21 dicembre 2018 sono pubblicati: Regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, sulla governance dell’Unione dell’energia e dell’azione per il clima che modifica le direttive (CE) n. 663/2009 e (CE) n. 715/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 94/22/CE, 98/70/CE,...
The Coal Regions in Transition Platform: the new initiative of the European Union kicked off on 11 December 2017.
di Eva Maschietto The trend to move away from an economy driven by fossil fuels has reached another step: the European Union officially launched on 11 December 2017 a new platform named “Coal Regions in Transition Platform” to facilitate the development of projects and long-term strategies in coal regions. The aim is to avoid that...
Sustainable management of natural resources by the EU
di Ludwig Kramer Under the EU Treaties, the responsibility for protecting the environment is shared between the European Union and the Member States. As the Member States may, with regard to environmental measures that are adopted by the EU, adopt more stringent – but not less stringent – national requirements[1]Article 193 TFEU. and the EU...
PFAS and the scary family –The International Outlook
di David Desforges The compounds which form the subject matter of this article are persistent and very stable. They do not break down, resist degradation in the environment, are highly persistent, and mobile. They are neither degraded by fire, water, or oil nor by acids. They bioaccumulate and are not assimilated. Their concentration increases in...