Article
“Fin che la barca va” (dubbi su un recente approdo giurisprudenziale in tema di trasporto transfrontaliero di rifiuti)
15 ottobre 2019

“Fin che la barca va” (dubbi su un recente approdo giurisprudenziale in tema di trasporto transfrontaliero di rifiuti)

di Carlo M. Tanzarella CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA, Sez. V – 16 maggio 2019, causa C-689/17 – Pres. Regan, Rel. Lycourgos – C. s.p.a. (Avv.ti Pötschke e Steingröver) c. Land Niedersachsen (Avv.ti van der Hout e Jacobj).  L’articolo 1, paragrafo 3, lettera b), del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio...

Article
Gli indizi rivelatori della qualifica di rifiuto nel caso di spedizione extracomunitaria di rifiuti
and
16 settembre 2019

Gli indizi rivelatori della qualifica di rifiuto nel caso di spedizione extracomunitaria di rifiuti

Di Giuseppe Tempesta e Linda Gavoni CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA, Sez. II, 4 luglio 2019, causa C-624/17 – Pres. T. Von Danwitz; Rel. A. Arabadjiev – Tronex BV (avv. R.G.J. Laan) c. Openbaar Ministerie olandese (p.m. W.J.V. Spek e L. Boogert) e altri Una partita di apparecchiature elettriche ed elettroniche oggetto di spedizione verso...

Article
Disaccordo tra autorità competenti in ordine alla qualificazione come rifiuto della merce oggetto di spedizione transfrontaliera
4 giugno 2019

Disaccordo tra autorità competenti in ordine alla qualificazione come rifiuto della merce oggetto di spedizione transfrontaliera

di Adabella Gratani CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA, Sez. I – 14 marzo 2019 – causa C‑399/17 – Pres. R. Silva de Lapuerta, Rel. J.C. Bonichot – Commissione europea c. Repubblica Ceca. Nell’ambito di un procedimento per inadempimento la prova della sussistenza dell’asserito inadempimento incombe alla Commissione la quale, per dimostrare che una determinata miscela (composta di...

Article
Precauzione…ma non troppo: la Corte di Giustizia UE si pronuncia sulla classificazione dei rifiuti con codici “a specchio”
4 giugno 2019

Precauzione…ma non troppo: la Corte di Giustizia UE si pronuncia sulla classificazione dei rifiuti con codici “a specchio”

di Emanuele Pomini CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA, Sez. X – 28 marzo 2019 – cause riunite da C-487/17 a C-489/17 – Pres. A. Calot Escobar, Rel. F. Biltgen, Avv. Gen. M. Campos Sanchez Bordona. Con riferimento alla domanda di pronuncia pregiudiziale proposta, ai sensi dell’art. 267 TFUE, dalla Suprema Corte di Cassazione con ordinanza...

Article
Pascolo del bestiame e applicazione di fertilizzanti al terreno in prossimità di zone Natura 2000
31 gennaio 2019

Pascolo del bestiame e applicazione di fertilizzanti al terreno in prossimità di zone Natura 2000

La Corte di Giustizia Ue con riferimento alla nozione di progetto rilevante ai fini della direttiva habitat statuisce che: «L’articolo 6, paragrafo 3, della direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, deve essere interpretato nel senso che le attività...