di Ada Lucia De Cesaris e Francesco Naccari Milana Corte Costituzionale, 24 luglio 2023, n. 160 – Pres. Sciarra, Rel. San Giorgio – Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale promosso dal (Giudice a quo) T.A.R. per la Lombardia, Sede di Brescia, Sez. I, con ordinanza di rinvio 9 agosto 2022, n. 787 – Ricorrenti...
La Corte Costituzionale torna sulla competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di rifiuti e bonifiche
di Ada Lucia De Cesaris e Eleonora Gregori Ferri Corte Costituzionale, 24 marzo 2023, n. 50 – Pres. Sciarra, Rel. Modugno – Presidenza del Consiglio dei Ministri (Avv. Gen. dello Stato) c. Regione Lombardia (Avv.ti Zimmitti e Pujatti) Per costante giurisprudenza costituzionale, la disciplina dei rifiuti e quella della bonifica dei siti contaminati si collocano...
Competenza legislativa sui gessi di defecazione da fanghi
di Federico Peres Corte cost., sent. n. 222 del 27 ottobre 2022 «La disciplina dell’impiego di sostanze correttive per la modifica e il miglioramento delle proprietà chimiche del suolo è riconducibile alla materia, di competenza residuale regionale, dell’agricoltura. Nel caso di specie, è dichiarata non fondata la questione di legittimità costituzionale – promossa dal Governo...
Il Nimby (not in my backyard) è incostituzionale: la Corte censura le Regioni
di Luciano Butti CORTE COSTIZIONALE – 25 luglio 2022, n. 191 – Pres. Amato, Rel. Modugno – Presidenza del Consiglio dei Ministri (Avv.tura Stato) c. Regione Abruzzo (avv. Stefania Valeri) E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 1, comma 4, della legge della Regione Abruzzo 30 dicembre 2020, n. 45 (Norme a sostegno dell’economia circolare e di gestione...
La Corte Costituzionale boccia le semplificazioni regionali della conferenza di servizi per il riesame dell’AIA. la sindrome del bianconiglio
di Paola Brambilla CORTE COSTIZIONALE – 3 dicembre 2021, n. 233 – Pres. Coraggio, Rel. Modugno – Presidenza del Consiglio dei Ministri (Avv.tura Stato) c. Regione Lombardia (avv. Piera Pujatti) La conferenza di servizi decisoria in materia di AIA ed anche di riesame delle BAT si deve svolgere in forma simultanea e sincrona, per garantire...
Installazione di impianti fotovoltaici in aree agricole
di Federico Peres Corte Costituzionale, 30 luglio 2021, n. 177 – Pres. Coraggio, Red. Navarretta – Presidenza Consiglio dei Ministri (Avvocatura generale dello Stato) c. Regione Toscana (avv. Cecchetti) È costituzionalmente illegittimo l’art. 2 della legge regione Toscana che, in materia di installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, introduce modifiche all’art....
La gestione della posidonia oceanica tra tutela ambientale e esigenze turistico-ricreative
di Giulia Parenti Corte costituzionale, 5 maggio 2021, n. 86 – Pres. Coraggio, Est. Amoroso – Giudizio di legittimità costituzionale in via principale – Pubblicazione in G. U. 05/05/2021 – Norme impugnate: Art. 1, c. 1°, 4°, 5°, 8°, della legge della Regione autonoma Sardegna 21/02/2020, n. 1. E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 1, comma 1,...
I movimenti dei rifiuti tra le regioni fra divieti incostituzionali e viaggi della speranza
di Luciano Butti Corte costituzionale 23 marzo-21 aprile 2021, n. 76 – Pres. Coraggio, Est. Amato – Giudizio di legittimità costituzionale in via principale – Pubblicazione in G. U. 21/04/2021 n. 16 – Norme impugnate: Art. 21, c. 2°, della legge della Regione autonoma Valle d’Aosta 11/02/2020, n. 3. LA CORTE COSTITUZIONALE 1) dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art....
Sul principio di co-decisione tra Stato e Regione nei procedimenti di pianificazione paesaggistica
di Ada Lucia De Cesaris Corte Cost. 17 novembre 2020, n. 240 – Pres. Morelli, Red. De Pretis – Presidente del Consiglio dei Ministri (Avvocatura Generale dello Stato) c. Regione Lazio (Avv. Caravita di Toritto) L’approvazione da parte della Regione del Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) senza la partecipazione degli organi ministeriali competenti (MIBACT) viola...
Il regime intertemporale della “oblazione amministrativa ambientale”
di Roberta Mantegazza CORTE COSTITUZIONALE – 13 novembre 2020 n. 238 (pubblicazione in G.U. 18.11.2020) – Pres. Morelli, Rel. Amoroso L’art. 318-octies cod. ambiente, nella parte in cui prevede che la causa estintiva contemplata dal precedente art. 318-septies non si applichi ai procedimenti penali per i quali sia stata esercitata l’azione penale alla data...
- 1
- 2