di Dario Bevilacqua Introduzione L’economia circolare non si riduce a un mero recupero degli scarti, per esempio nel settore dei rifiuti, ma costituisce un modello che nel rigenerare e riciclare materiali ed energie impiegate “affronta le problematiche della sostenibilità al di là della semplice conservazione e il cui scopo non è semplicemente quello di investire...
Transizione ecologica, fondi del PNRR e scrutinio giurisprudenziale della discrezionalità tecnica della P.A.: il rischio di un “eterno ritorno”
di Luciano Butti Secondo il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia (sentenza 23 novembre 2022, n. 1576), una nuova importante infrastruttura ferroviaria finanziata dal PNRR per la Regione Puglia non si deve, almeno per il momento, realizzare. Si tratta della variante di tracciato della rete ferroviaria lungo la linea Bari – Lecce nella tratta compresa...
End of waste e sottoprodotti: l’onere della prova nell’epoca dell’economia circolare
di Roberto Losengo Il contributo riporta gli spunti trattati dall’autore quale Coordinatore del gruppo di lavoro “Sottoprodotto ed End of Waste: requisiti e onere probatorio nella casistica giurisprudenziale” – Scuola Superiore della Magistratura – “Sostenibilità e diritto” – Napoli, 27 settembre 2022 Costituisce principio consolidato della giurisprudenza comunitaria (e, conseguentemente, lo stesso è costantemente recepito...
Il regolamento deforestation: nuove forme di contrasto alla deforestazione
di Maurizio Flick[i] Sommario Premessa. 1 La deforestazione. 1 Il problema del commercio illegale del legno in Europa. 2 Un primo strumento di contrasto alla deforestazione: il Regolamento FLEGT 3 Un secondo strumento di contrasto alla deforestazione: il Regolamento EUTR 3 Prospettive future: il Regolamento Deforestation. 4 Conclusioni 5 1. Premessa Quando si parla di foreste...
Rave party e non solo: considerazioni sparse sul nuovo art. 434 bis c.p.
Rave party e non solo: considerazioni sparse sul nuovo art. 434 bis c.p. di Elisa Marini Ne hanno già scritto e parlato in molti, e non potevamo esimerci dal farlo noi. La nuova norma sui “rave party”, introdotta dal recente D.L. n. 162/2022, merita una seppur sintetica analisi anche da parte della nostra Rivista, per...
Rifiuti o prodotti, non c’è differenza per la prevenzione degli incidenti rilevanti
di Luciano Butti La linea di confine tra rifiuti e “non rifiuti” (materie prime, sottoprodotti, End of Waste) è sempre stata un tema critico di discussione, quanto meno a partire da quando in sede europea è stata coniata la famosa definizione di rifiuti, da intendersi come i materiali di cui il detentore “si disfa, ovvero...
Come si è sottratta allo Stato l’amministrazione idrogeologica del territorio in favore delle regioni e degli enti locali
Di Alberto Abrami Ha dell’inverosimile come questo nostro Paese riesca a farsi del male da solo ossia senza alcuna costrizione esterna, ma per l’unica ragione di adottare provvedimenti ispirati da valutazioni astratte piuttosto che dall’esperienza concreta. Ci spieghiamo meglio. Quando si trattò di far decollare l’ordinamento regionale agli inizi degli anni settanta, dando attuazione agli...
Intervista a Piero Genovesi
di Stefano Nespor Piero Genovesi, laureato in scienze naturali, ha conseguito un dottorato in biologia evoluzionistica. Primo tecnologo e responsabile dell’area gestione e conservazione della fauna di ISPRA, è membro dello Steering Committee dell’IUCN Species Survival Commission e presiede il gruppo specialistico dell’IUCN sulle specie invasive. Collabora con la Convenzione Biodiversità, la Commissione Europea e...
Le interviste del Direttore: Elena Grandi, l’Assessore all’Ambiente e al Verde del Comune di Milano
di Stefano Nespor Vorrei dedicare questa breve intervista a tre temi dei quali Lei si sta occupando: il progetto di Milano senza auto, i progetti concernenti l’acqua e i progetti energetici basati sulla geotermia. Ma, prima, come di consueto, le chiedo di raccontare ai lettori qualcosa della sua vita e della sua attività Mi sono sempre occupata...
Le interviste del Direttore: Claudia Tebaldi
Stefano Nespor intervista Claudia Tebaldi Per cominciare mi dica qualcosa della sua vita Negli Stati Uniti dal ’93, dopo una laurea alla Bocconi in Economia Politica ho conseguito il PhD in Statistica a Duke e poi sono divenuta ricercatrice per gran parte del tempo al National Center for Atmospheric Research, a Boulder. Sono anche legata...