Article
Green bond: approvato nuovo standard UE per disciplinare le obbligazioni verdi europee e contrastare il greenwashing
1 dicembre 2023

Green bond: approvato nuovo standard UE per disciplinare le obbligazioni verdi europee e contrastare il greenwashing

di Luciano Butti REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sulle obbligazioni verdi europee e sull’informativa volontaria per le obbligazioni commercializzate come obbligazioni ecosostenibili e per le obbligazioni legate alla sostenibilità Il Parlamento europeo ha approvato la prima normativa organica che, a livello mondiale, disciplina i cosiddetti “green bond”, le obbligazioni verdi. Le aziende che...

Article
Via libera al taglio boschivo all’interno dei beni di interesse paesaggistico individuati con vincolo provvedimentale
2 novembre 2023

Via libera al taglio boschivo all’interno dei beni di interesse paesaggistico individuati con vincolo provvedimentale

di Alberto Abrami Il profitto delle imprese forestali è per legge diventato prevalente sull’interesse paesaggistico. L’art. 5 bis del decreto-legge 10 agosto 2023 n. 104, inserito dalla legge di conversione 9 ottobre 2023 n. 36, ha esteso l’esenzione dall’autorizzazione paesaggistica, già prevista per il taglio colturale da eseguirsi nei boschi e nelle foreste vincolate per...

Article
Il principio DNSH e il nuovo criterio DNSH
2 novembre 2023

Il principio DNSH e il nuovo criterio DNSH

di Urbano Barelli Gli Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” (cd. principio DNSH) Nel mese di ottobre 2023 sono stati pubblicati sulla GUCE tre documenti della Commissione europea che riguardano il principio “non arrecare un danno significativo” (cd. principio DNSH)[i]. Il primo documento è stato pubblicato sulla GUCE dell’11 ottobre 2023...

Article
Costituzione, ambiente e future generazioni
2 novembre 2023

Costituzione, ambiente e future generazioni

di Luciano Butti La legge costituzionale n. 1/2022 ha inserito nell’art. 9 della Costituzione il parametro dell’“interesse delle future generazioni”, da considerare quindi in sede di interpretazione e valutazione della costituzionalità delle scelte legislative in materia ambientale e climatica. Che cosa questo potrà significare, nella pratica? Nella nostra Costituzione vi è, da sempre, una implicita...

Article
Difesa del suolo e regionalizzazione delle competenze
2 ottobre 2023

Difesa del suolo e regionalizzazione delle competenze

di Alberto Abrami All’indomani della tragica alluvione che ha colpito la Regione Emilia-Romagna, si è dibattuto a lungo sulle ragioni per le quali, anche in questo caso, la furia devastatrice delle acque ci ha trovati impreparati – come già, poco prima, era accaduto per l’alluvione nell’Isola d’Ischia – pur essendo consapevoli della condizione di fragilità...

Article
“Ambiente come diritto fondamentale” e “Non esistono diritti tiranni”: Come la Corte costituzionale concilia questi due princìpi
4 settembre 2023

“Ambiente come diritto fondamentale” e “Non esistono diritti tiranni”: Come la Corte costituzionale concilia questi due princìpi

di Luciano Butti Da tempo la Corte costituzionale ha spiegato che ambiente e salute sono diritti “primari e assoluti”. Nel 2013, peraltro, la stessa Corte ha solennemente affermato che, nel sistema complessivo della Costituzione, “non esistono diritti tiranni”, poiché ciascun diritto – anche quello alla salute – è tenuto a fare i conti con gli...

Article
La (quasi) legge europea sul ripristino della natura e il senso dei numeri
4 settembre 2023

La (quasi) legge europea sul ripristino della natura e il senso dei numeri

di Paola Brambilla L’etnomatematica e le neuroscienze hanno rivelato che non tutte le popolazioni, e comunque non tutte le comunità intese in senso socioculturale, hanno la stessa cultura matematica e numerica: ad esempio gli studi antropologici ed etnografici hanno appurato che la popolazione amazzonica dei Munduruku ha coniato termini solo per definire i numeri da...

Article
Il Green Deal e i suoi oppositori: il conflitto con la Carta dell’energia e con gli investimenti esteri
1 luglio 2023

Il Green Deal e i suoi oppositori: il conflitto con la Carta dell’energia e con gli investimenti esteri

di Dario Bevilacqua Introduzione La governance dell’energia è problematica e lo è anche, o soprattutto, per le sue interazioni con la materia ambientale: la scelta di approvvigionarsi da fonti inquinanti o pulite risente di discipline regolatorie o approcci differenti e può produrre conseguenze significative in capo agli operatori del settore. A questo riguardo, la tutela...

Article
“Sharing is caring”: La mobilità condivisa è mobilità sostenibile
1 luglio 2023

“Sharing is caring”: La mobilità condivisa è mobilità sostenibile

di Luciano Butti Le auto in circolazione nelle nostre città sono ancora troppo inquinanti, troppo insicure e troppo numerose. Quanto al primo aspetto (molte auto in circolazione sono un importante fattore inquinante nelle città), una spinta decisiva verso l’attenuazione del problema sta venendo dalla progressiva elettrificazione, e comunque dall’ammodernamento, del parco auto in circolazione. Qualunque...