di Amedeo Postiglione ([1]) e Letizia Blommestein ([2]) Abstract Gi autori del presente contributo, membri della Fondazione ICEF, che da anni promuove la giustizia internazionale per l’ambiente comune, sono ben consapevoli della difficoltà e complessità di un giudizio su un fenomeno, la guerra in Ucraina, ancora in corso e dagli esiti imprevedibili. Secondo gli autori,...
Ridondanze necessarie e ridondanze dannose per la tutela ambientale (e un formaggio svizzero)
di Luciano Butti Ridondanza. Secondo il Dizionario Treccani denota in generale “sovrabbondanza, copia eccessiva”. Nel linguaggio tecnico indica la “caratteristica posseduta da un impianto o da una apparecchiatura in cui, per aumentare l’affidabilità, si sono disposti più elementi in grado di svolgere una medesima funzione”. Grazie a questo, un guasto in un elemento non provoca...
Il Demanio Costiero come risorsa naturale e ambientale
di Ruggero Tumbiolo Sommario: 1. Premessa. – 2. Il quadro normativo. – 3. La sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea C-348/22 del 20 aprile 2023. – 4. Prospettive di riforma. Premessa. Sulla materia del demanio costiero si è sviluppato negli anni un inteso dibattito dottrinario e giurisprudenziale. Il dibattito si è incentrato soprattutto sul...
La Corte Costituzionale sul taglio nei boschi protetti
di Alberto Abrami Non può dirsi che abbia fatto un particolare sforzo di fantasia la Corte Costituzionale nel risolvere, a favore dello Stato, con la sentenza n.239 del 2022, il conflitto di attribuzione sorto con la Regione Toscana in seguito all’emanazione della legge regionale n.52 del 2021, con la quale si esentava dall’autorizzazione paesaggistica, di...
Rispetto delle autorizzazioni ambientali: è sufficiente per evitare contestazioni?
di Luciano Butti Il pieno rispetto delle condizioni e prescrizioni di un’autorizzazione ambientale consente ad un’azienda di operare con piena tranquillità? Oppure azioni civili od esposti penali presentati da soggetti che si ritengono danneggiati possono avere successo, nonostante il rispetto dell’autorizzazione? Questo complesso interrogativo riguarda ovviamente il ruolo che il puntuale rispetto delle autorizzazioni ambientali...
Epidemia colposa e misure di contrasto alla pandemia: tanti dubbi sul reato (e sul processo)
di Elisa Marini Tre anni or sono, veniva pubblicato, su questa Rivista, un contributo che, in piena pandemia, esaminava contenuti e criticità della normativa volta al contenimento dell’emergenza epidemiologica provocata dalla diffusione del Covid-19, soffermandosi – in particolare – sul reato di epidemia colposa[1]. Con l’occasione, si era spiegato come, nel “periodo Covid”, la configurabilità...
Il Maiale non fa la Rivoluzione
Rave Part(y) 2: la conversione in legge della norma anti-raduni nel nuovo art. 633 bis c.p.
di Elisa Marini Nel numero di dicembre di questa Rivista avevamo parlato, in ragione dei profili che la collegavano al contesto ambientale, della nuova norma sui “rave party”, introdotta dal D.L. n. 162/2022[1]. Come noto, il richiamato provvedimento è stato convertito, con modificazioni, dalla L. n. 199/2022, che per quanto riguarda i raduni illegali ha...