di Eva Maschietto Cass. S.U., civili 1° febbraio 2023, n. 3077– Primo Pres. ff B. Virgilio; Pres. Di Sez. G. Travagliono Est. M. Ferro – omissis c. Ministero della Transizione Ecologica, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero della Salute, Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento della protezione civile) Quando non sia intervenuta la dimostrazione, ad opera...
Compravendita di siti contaminati e garanzie contrattuali
di Luca Prati CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 19 aprile 2022, n. 12438 In tema di garanzia per i vizi della cosa venduta, una volta che tali vizi siano provati (come nella specie ritenuto dal giudice di merito), l’onere della prova liberatoria della mancanza di colpa incombe sul venditore, ai sensi dell’art. 1494 c.c....
Sull’iscrizione a ruolo delle somme anticipate dal Comune per l’esecuzione degli interventi di bonifica in surroga del responsabile
di Federico Peres Corte di Cassazione Civile, Sez. III, 23.12.2021. n. 41436 In tema di messa in sicurezza e di bonifica ambientale di siti inquinati poste in essere dagli enti locali in surroga del responsabile dell’inquinamento, la possibilità per l’ente locale di procedere al recupero delle relative spese direttamente in via esecutiva nei confronti del...
Tra retroattività ed irretroattività del Decreto Ronchi
di Federico Peres Corte di Cassazione Civile, III, 25 novembre 2021, n. 36651 – Pres. Scarano, Rel. Graziosi – ATC Mobilità e Parcheggi Spa c. Azienda Regionale Territoriale per l’Edilizia (ARTE) della Provincia della Spezia In tema di bonifica, se per affermare l’obbligo di tutela dell’ambiente anteriore al decreto legislativo n. 22/1997 (cd. Decreto Ronchi)...
Vicinitas quale criterio idoneo e sufficiente a impugnare atti con valenza ambientale in materia di acque pubbliche
di Angelo Maestroni Corte di Cassazione, sezioni Unite Civili – 30 giugno 2021, n. 18493/21 – Pres. Tirelli, Rel. Scarpa – Omissis (avv. Fegatelli e Braga) c. Regione Lombardia (avv. Pujatti), Soprintendenza Archeologica Lombardia, Ministero Ambiente, Soprintendenza Beni architettonici e paesaggistici Brescia, Ministero delle Infrastrutture, Soprintendenza Beni architettonici e paesaggistici Milano, AIPO, Ministero per i...
ILVA: la Cassazione spalanca la porta al danno risarcibile da immissioni intollerabili basate su fatto notorio
di Eva Maschietto Cass. Civ, sez. III, 2 luglio 2021, n. 18810; (Pres. R. Vivaldi, Est. E. Iannello, P.M. Pepe) ILVA S.p.A. in amm. Str. (Avv. G. Lombardi, L.B. Dittrich, A. Deasti) c. DGS e altri (Avv.ti M. Moretti) nei confronti di FC e altri Ai fini del riconoscimento del danno risarcibile da immissioni intollerabili consistente...
Cambiamento Climatico, Disastro Ambientale e violazione dei Diritti Umani: il nesso c’è anche per la Cassazione.
di Eva Maschietto Cass. civ. II, 24 febbraio 2021, n. 5022 (ord.) – Pres. Di Virgilio, Est. Oliva – I.L. (Avv. A. De Luna) c. Ministero dell’Interno (Avvocatura Generale dello Stato) Il diritto individuale alla vita deve essere inteso in senso ampio: le situazioni di degrado ambientale, il cambiamento climatico e gli effetti dello sviluppo...
Inquinamento acustico e poteri del giudice ordinario
Di Elena Capone Tribunale di Torino, Sez. II Civile – sentenza 15 marzo 2021 n. 1261, Giud. Musa Tribunale di Palermo, Sez. II Civile – ordinanza 17 febbraio 2021, Pres. Di Marco, Rel. Sajeva Pur sussistendo in capo al giudice ordinario il potere di ordinare alla Pubblica Amministrazione un obbligo positivo di facere, mediante l’adozione...
Servizio idrico e tariffa del servizio di depurazione
Di Letizia Frigerio CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. III, 20 Aprile 2020 (Ud. 11/09/2019), n. 7947 – Pres. Amendola, Est. Moscarini – Ricorso 2652-2018: IRETI S.P.A., IREN ACQUA TIGULLIO S.P.A., ACQUE POTABILI S.P.A. (Avv.ti Salvatore Mileto, Ronnie Rodino, Luca Alfredo Lanzalone e Luciano Costantini c. Condominio La Caravella (Avv. Vittorio Petrocco); In tema di trattamento...
La responsabilità della PA per danno cagionato da fauna selvatica: natura della responsabilità e doveri
di Elena Felici e Luca Montolivo Cassazione Civile, Sez. III, 18 febbraio 2020, n. 4004 – Pres. Spirito, C. c. Provincia Autonoma di Trento e Assicuratori Lloyd’s Londra “In tema di responsabilità extracontrattuale, il danno cagionato dalla fauna selvatica in circolazione è risarcibile dalla P.A. non ex art. 2052 c.c., essendo lo stato di libertà...
- 1
- 2