di Luciano Butti REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sulle obbligazioni verdi europee e sull’informativa volontaria per le obbligazioni commercializzate come obbligazioni ecosostenibili e per le obbligazioni legate alla sostenibilità Il Parlamento europeo ha approvato la prima normativa organica che, a livello mondiale, disciplina i cosiddetti “green bond”, le obbligazioni verdi. Le aziende che...
Ignoranza e cambiamento climatico
di Stefano Nespor L’ignoranza ha molte forme. Esistono l’ignoranza autentica e quella finta; quella volontaria o involontaria; quella consapevole o inconsapevole, quella religiosa e quella laica, quella intenzionale o quella dovuta a impedimenti esterni. Si può ignorare a causa di pregiudizi e stupidità. E per altre ragioni ancora (si veda su questo tema L’ignoranza: una...
Via libera al taglio boschivo all’interno dei beni di interesse paesaggistico individuati con vincolo provvedimentale
di Alberto Abrami Il profitto delle imprese forestali è per legge diventato prevalente sull’interesse paesaggistico. L’art. 5 bis del decreto-legge 10 agosto 2023 n. 104, inserito dalla legge di conversione 9 ottobre 2023 n. 36, ha esteso l’esenzione dall’autorizzazione paesaggistica, già prevista per il taglio colturale da eseguirsi nei boschi e nelle foreste vincolate per...
Il principio DNSH e il nuovo criterio DNSH
di Urbano Barelli Gli Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” (cd. principio DNSH) Nel mese di ottobre 2023 sono stati pubblicati sulla GUCE tre documenti della Commissione europea che riguardano il principio “non arrecare un danno significativo” (cd. principio DNSH)[i]. Il primo documento è stato pubblicato sulla GUCE dell’11 ottobre 2023...
Costituzione, ambiente e future generazioni
di Luciano Butti La legge costituzionale n. 1/2022 ha inserito nell’art. 9 della Costituzione il parametro dell’“interesse delle future generazioni”, da considerare quindi in sede di interpretazione e valutazione della costituzionalità delle scelte legislative in materia ambientale e climatica. Che cosa questo potrà significare, nella pratica? Nella nostra Costituzione vi è, da sempre, una implicita...
L’eterno ritorno
di Stefano Nespor “Mai dire mai: il nucleare è tornato” è il titolo di un articolo pubblicato dodici anni fa, nel 2011, sulla Rivista giuridica dell’ambiente. Scrivevo: “Stiamo assistendo a un replay.. di una storia già accaduta e già malamente conclusasi. Non diversamente da oggi, negli anni Cinquanta l’energia nucleare era l’energia del futuro; trent’anni...
Difesa del suolo e regionalizzazione delle competenze
di Alberto Abrami All’indomani della tragica alluvione che ha colpito la Regione Emilia-Romagna, si è dibattuto a lungo sulle ragioni per le quali, anche in questo caso, la furia devastatrice delle acque ci ha trovati impreparati – come già, poco prima, era accaduto per l’alluvione nell’Isola d’Ischia – pur essendo consapevoli della condizione di fragilità...
Il carbon offsetting: a chi giova?
di Stefano Nespor Per evitare future probabili catastrofi climatiche, le cui anticipazioni sono sempre più presenti, bisogna raggiungere l’obiettivo di zero emissioni di gas serra nell’atmosfera entro il 2050. Il metodo per raggiungerlo è la mitigazione, quindi la sostituzione delle attuali fonti di emissioni – principalmente l’uso dei combustibili fossili – con energie rinnovabili. Fin...
“Ambiente come diritto fondamentale” e “Non esistono diritti tiranni”: Come la Corte costituzionale concilia questi due princìpi
di Luciano Butti Da tempo la Corte costituzionale ha spiegato che ambiente e salute sono diritti “primari e assoluti”. Nel 2013, peraltro, la stessa Corte ha solennemente affermato che, nel sistema complessivo della Costituzione, “non esistono diritti tiranni”, poiché ciascun diritto – anche quello alla salute – è tenuto a fare i conti con gli...
La (quasi) legge europea sul ripristino della natura e il senso dei numeri
di Paola Brambilla L’etnomatematica e le neuroscienze hanno rivelato che non tutte le popolazioni, e comunque non tutte le comunità intese in senso socioculturale, hanno la stessa cultura matematica e numerica: ad esempio gli studi antropologici ed etnografici hanno appurato che la popolazione amazzonica dei Munduruku ha coniato termini solo per definire i numeri da...