Di Federico Vanetti e Davide Guadagnino T.A.R. Lazio – Roma, Sez. V, 19 ottobre 2022, n. 13438 – Pres. Spagnoletti – Omissis (avv.ti Federico Tedeschini e Alessandro Tozzi) c. Regione Lazio (avv. Elisa Caprio e Rodolfo Murra) e Omissis (avv.ti Paolo Lazzara, Maria Paola Di Nicola, Luca Zerella) In materia ambientale, la vicinitas è circostanza...
Inquinamento elettromagnetico e impianti di comunicazione: un bilanciamento possibile?
di Ada Lucia De Cesaris Consiglio di Stato, Sez. II, 28 settembre 2022, n. 8341 – Pres. Scanderbeg, Est. Ciuffetti – E.T. S.p.A. (avv. De Luca) c. B. S.r.l. (avv. Clarizia) e n.c.d. Roma Capitale (Avvocatura Capitolina) et. al. n.c. in giudizio. [riforma T.A.R. Lazio, Sez. II, 24 luglio 2013, n. 7562] Consiglio di Stato,...
Interventi di trasformazione edilizia in zone interessate dalla presenza di stabilimenti a rischio di incidente rilevante
di Emanuele Pomini T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. V – 30 settembre 2021, n. 6125 – Pres. Abbruzzese, Est. Maffei – Città Metropolitana di Napoli (avv. R. Viviani) c. Comune di Frattamaggiore n.c. Nel caso di realizzazione di insediamenti o infrastrutture (quali vie di trasporto, luoghi frequentati dalla collettività, sia ad uso pubblico che ad uso...
La bonifica nei SIN: competenze e principi per l’accertamento della responsabilità dell’inquinatore
di Eleonora Gregori Ferri T.A.R. Lombardia (Brescia), Sez. I, 21 ottobre 2022, n. 984 – Pres. Gabbricci, Est. Pavia – E. S.p.A. (avv.ti Ballerini, Degli Esposti, Troise Mangoni e Villata,) c. Provincia di Mantova (avv.ti Ruggerini e Salemi) e I.N.A.I.L. (avv.ti Cappa e Mari), n.c.d. Ministero della Transizione Ecologica (già Ministero dell’Ambiente e della Tutela...
Illegittima l’ordinanza di rimozione di rifiuti abbandonati non preceduta da comunicazione di avvio del procedimento
di Federico Vanetti ed Enrica Ippolito T.A.R Lombardia – Brescia, sez. I, 3 novembre 2022, n. 1069 – Pres. Angelo Gabbricci, Est. Ariberto Sabino Limongelli – Omissis (Avv. Mondadori) c. Comune di Omissis (Avv. Leorati) L’ordinanza di rimozione dei rifiuti abbandonati ex art. 192, d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 deve essere preceduta dalla comunicazione...
Inquinamento ambientale: ancora in tema di “misurabilità” e “progressione” del danno
di Andrea Marcora Corte di Cassazione, Sez. III, 1° giugno 2022 (dep. 20 ottobre 2022), n. 39759 – Pres. Ramacci, Est. Gentili – Ric. A.A. e altri Con la espressione “misurabile” il legislatore ha inteso solamente indicare la astratta possibilità di rilevare in termini quantitativi l’esistenza di un fenomeno di compromissione o deterioramento ambientale (del...
Sul rapporto tra piano paesaggistico regionale e piano regionale di gestione dei rifiuti
di Eleonora Gregori Ferri Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 settembre 2022, n. 7839 – Pres. Poli, Est. Rotondo – E. S.r.l. (avv. Izzo) c. Regione Calabria (avv. Marafioti) e al., e n.c.d. Comune di Sant’Onofrio e ATO Vibo Valentia, n.c. in giudizio. [conferma T.A.R. Calabria, Sez. I, 31 gennaio 2022, n. 134] In materia di...
Abbandono di rifiuti e solidarietà nell’obbligo di rimozione
di Luca Prati T.A.R. Marche, Sez. I, n. 459 del 2 agosto 2022 Pres. Daniele, Est. Capitanio. L’individuazione dei responsabili ai sensi dell’art. 192 T.U.A. è finalizzata ad accertare tutti i soggetti che a vario titolo hanno contribuito alla produzione e/o al deposito incontrollato di rifiuti, ma non a stabilire la quota di responsabilità di...
Il Consiglio di Stato torna sul trilemma energia – ambiente – beni paesaggistico-culturali
di Fabio Cusano Consiglio di Stato, Sez. Sesta, n. 8167 del 23 settembre 2022 – Pres. Carmine Volpe, Est. Dario Simeoli, Cons. Francesco De Luca, Cons. Thomas Mathà, Cons. Giovanni Pascuzzi – per la riforma quanto al ricorso n. 9196 del 2021 per la riforma della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Molise (Sezione...
Ordinanza di rimozione di rifiuti e comproprietà dell’area
di Elisa Maria Volonté Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia (Palermo), Sez. I, 9 settembre 2022, n. 2528 – Pres. Veneziano, Est. Pignataro – Omissis (Avv. Campisi) c. Comune di Gela (Avv. Scepi) L’Art. 192 D.Lgs. n. 152/2006 attribuisce rilevanza alla diligenza del proprietario, che si sia operato per impedire o disincentivare l’abbandono di rifiuti...