di Paola Brambilla CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV, 14 marzo 2023 n. 2635 – Pres. Lopilato, Est. Rotondo – Omissis (avv. Ceruti) c. CIPESS (avv. Stato), SAIPEM e ENI (n.c.) TAR LAZIO, Sez. II – 14 febbraio 2023, n. 2462 – Pres. Riccio, Est. Iera– Omissis (avv.ti Ceruti, Casellato) c. Ministero dell’Economia e delle Finanze,...
Emissioni in atmosfera: valori limite più rigorosi in relazione a situazioni di vetustà dell’impianto
di Emanuele Pomini Consiglio di Stato, Sez. IV – 3 marzo 2023, n. 2245 – Pres. Poli, Est. Loria – H. S.p.A. (avv. G. Caia, V. Iacovino, M. Sanino) c. Regione Molise, ARPA Molise e Azienda Sanitaria regionale del Molise (Avvocatura Generale dello Stato), Amministrazione provinciale di Isernia (Avv. G. Bontempo), Comune di Venafro (Avv....
Sulla responsabilità derivante dall’utilizzo di materiali riciclati inquinanti
Di Ada Lucia De Cesaris TAR Toscana, Sez. II, 13 marzo 2023, n. 270 – Pres. Riccardo Giani, Est. Nicola Fenicia – A. C. S.r.l. – (Avv. Viciconte), Comune di Pontedera– (Avv. Falorni), G. P. S.r.l. (Avv. Traina), F. R. (n.c.), Agenzia Regionale Protezione Ambiente (Arpa) – Toscana (n.c.), Agenzia Regionale Protezione Ambiente (Arpa) –...
Sulla responsabilità nell’abbandono di rifiuti in capo all’impresa incaricata del trasporto
di Claudia Galdenzi e Federico Boezio Tar Lombardia (Milano), sez. III – 14.04.2023, n. 940 – Pres. M. Bignami, Est. S. C. Cozzi – Omissis s.r.l. (Avv. R. Tumbiolo) c. Comune di Azzate (Avv. E. Boscolo) Responsabile dell’abbandono dei rifiuti può essere solo chi ne abbia di fatto la disponibilità materiale e, quindi, la detenzione....
Nesso causale: criterio del “più probabile che non” anche per il Consiglio di Stato
di Paolo Bertolini Consiglio di Stato, Sez. IV, 21 febbraio 2023, n. 1776 – Pres. Gambato Spisani, Est. Martino – Comune di Rapino (Avv.to De Monte) c. Omissis (Avv.ti D’Alicandro e Milia), e nei confronti di Micucci e altri (non costituiti) In materia ambientale, l’accertamento del nesso fra una determinata presunta causa di inquinamento ed...
I rifiuti prodotti dall’impresa fallita e la responsabilità della Curatela
di Carlo Luca Coppini Cons. Stato Sez. IV – 02.03.2023, n. 2208 – Pres. V. Poli, Est. F. Gambato Spisani – Comune di Rende (con l’Avv. G. Leporace) c. Fallimento L s.r.l. (con gli Avv.ti P. Adriano e M. Contaldi) L’onere di ripristino e di smaltimento dei rifiuti di cui all’art. 192 del d.lgs 3...
Le ville utilizzate per l’organizzazione di eventi sono sorgenti sonore fisse
di Linda Gavoni T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez. IV, 14 marzo 2023, n. 634 – Pres. Nunziata; Est. Di Mario – OMISSIS (avv. Murgia) c. Comune di OMISSIS (avv. Piatti, Ogliaroso, Tafuri e Romoli Venturi) e nei confronti di OMISSIS (avv. Cardarelli) e OMISSIS (avv. Linzola e Maesani) Una villa al cui interno vengono offerti in...
La tutela paesaggistica e ambientale alla luce del novellato art. 9 della Costituzione
di Maria Gabriella Marrone Consiglio di Stato, Sez. IV, 21 marzo 2023, n. 2836– Pres. Poli, Est. Verrico – Società Agricola P. di P. D. S.S. (Avv. Chichiarelli) c. Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Avv. Gen. St.) Il parere tardivo della Soprintendenza non è più vincolante, ma deve essere comunque autonomamente e...
Sugli obblighi del proprietario incolpevole
di Ada Lucia De Cesaris Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 febbraio 2023, n.1147 – Pres. Vincenzo Neri, Est. Rotondo – Omissis S.r.l. – (Avv.ti Bassi, Bucello, Tanferna e Viola), Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Ministero dello sviluppo economico, Ministero della salute – (Avvocatura generale dello Stato), Regione Lombardia e...
MISE e responsabilità ambientale: l’importanza di condurre un’attenta due diligence
di Federico Vanetti e Carla Piccitto Consiglio di Stato, Sez. Quinta, n. 528 del 16 gennaio 2023 – Pres. Francesco Caringella, Est. Gianluca Rovelli, Cons. Federico Di Matteo, Cons. Angela Rotondano, Cons. Giuseppina Luciana Barreca – sul ricorso n. R.G. 1492 del 2015 per la riforma della sentenza del TAR per la Lombardia – Sezione...