Article
Bonifica di manufatti contenenti amianto e obbligo di provvedere della P.A. in relazione all’istanza del privato
15 ottobre 2019

Bonifica di manufatti contenenti amianto e obbligo di provvedere della P.A. in relazione all’istanza del privato

di Linda Gavoni T.A.R. CAMPANIA, Salerno, Sez. II, 3 luglio 2019, n. 1199 – Pres. Severini; Est. Conforti – Gadit Sez. Nocera Superiore e Gadit Coordinamento Provinciale Salerno (avv. Acocella) c. Comune di Nocera Superiore (avv. Criscuolo) e altri. La P.A. ha l’obbligo giuridico di provvedere sull’istanza del privato volta a ottenere l’esecuzione in danno...

Article
Gli indizi rivelatori della qualifica di rifiuto nel caso di spedizione extracomunitaria di rifiuti
and
16 settembre 2019

Gli indizi rivelatori della qualifica di rifiuto nel caso di spedizione extracomunitaria di rifiuti

Di Giuseppe Tempesta e Linda Gavoni CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA, Sez. II, 4 luglio 2019, causa C-624/17 – Pres. T. Von Danwitz; Rel. A. Arabadjiev – Tronex BV (avv. R.G.J. Laan) c. Openbaar Ministerie olandese (p.m. W.J.V. Spek e L. Boogert) e altri Una partita di apparecchiature elettriche ed elettroniche oggetto di spedizione verso...

Article
Il riciclo degli imballaggi in plastica sotto la lente dell’AGCM
and
16 settembre 2019

Il riciclo degli imballaggi in plastica sotto la lente dell’AGCM

Di Giuseppe Tempesta e Linda Gavoni Il complesso iter autorizzatorio che consente alle imprese produttrici e utilizzatrici di imballaggi primari in plastica di costituire un sistema autonomo di gestione di questa particolare categoria di rifiuti è stato oggetto di numerose pronunce del giudice amministrativo e provvedimenti dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) (1)....

Article
La gestione dei percolati di discarica e la “problematica PFAS” tra principio di precauzione e principio di proporzionalità
16 settembre 2019

La gestione dei percolati di discarica e la “problematica PFAS” tra principio di precauzione e principio di proporzionalità

di Linda Gavoni T.A.R. LOMBARDIA, Brescia, Sez. I, 26 marzo 2019, n. 278 – Pres. Politi; Est. Tenca – Indecast S.r.l. (avv.ti Chilosi e Martelli) c. Provincia di Mantova (avv.ti Persegati Ruggerini, Salemi e Noschese) e altri Secondo la normativa nazionale (art. 208, dodicesimo comma, D.Lgs. 152/2006) e regionale lombarda (art. 8, terzo comma, L.r....

Article
Legittimazione ad agire avverso i progetti di opere e impianti potenzialmente dannosi: quale onere probatorio incombe sul ricorrente?
4 luglio 2019

Legittimazione ad agire avverso i progetti di opere e impianti potenzialmente dannosi: quale onere probatorio incombe sul ricorrente?

di Linda Gavoni Consiglio di Stato, Sez. V, 2 aprile 2019, n. 2176 – Pres. Saltelli; Est. Franconiero – D. A. S. e M. S.r.l. (avv.ti Mirabelli, Barosio e Dell’Anna) c. M. M. e altri (avv.ti Ludogoroff, Ferrero e Migliaccio), Comune di Piobesi Torinese (avv. Martino) e altri   Per poter impugnare gli atti di...

Article
Illegittimità costituzionale del piano di adeguamento della gestione integrata dei rifiuti adottato tramite legge regionale
3 giugno 2019

Illegittimità costituzionale del piano di adeguamento della gestione integrata dei rifiuti adottato tramite legge regionale

di Linda Gavoni  CORTE COSTITUZIONALE, 28 febbraio 2019 n. 28 – Pres. Lattanzi, Red. Barbera – Presidenza del Consiglio dei Ministri (Avv. Stato Guida) c. Regione Abruzzo (avv. Valeri).  Stante la competenza esclusiva dello Stato sulla materia della tutela dell’ambiente e dell’ecosistema (cui afferisce la disciplina dei rifiuti) e la conseguente “riserva di amministrazione” posta...

Article
Legittimazione a ricorrere delle associazioni di protezione ambientale all’epoca di Internet e dei social media
2 aprile 2019

Legittimazione a ricorrere delle associazioni di protezione ambientale all’epoca di Internet e dei social media

di Linda Gavoni T.A.R. CALABRIA, Catanzaro, Sez. I – 18 febbraio 2019, n. 302 – Pres. Salamone, Est. Goggiamani – Associazione C. (avv. Palermo) c. Regione Calabria (avv. Ventrice) e altri (avv. Caravita) La legittimazione ad impugnare atti amministrativi in materia ambientale spetta – oltre che alle associazioni protezionistiche riconosciute ai sensi dell’art. 13 della...

  • 1
  • 2