Article
Brevi considerazioni sul reato di epidemia colposa nell’ambito delle misure volte al contenimento dell’emergenza Covid-19
and
4 aprile 2020

Brevi considerazioni sul reato di epidemia colposa nell’ambito delle misure volte al contenimento dell’emergenza Covid-19

di Roberto Losengo e Elisa Marini Nell’attuale momento storico, caratterizzato da una notevole – e, a tratti, convulsa – produzione normativa, volta al contenimento dell’emergenza epidemiologica provocata dalla diffusione del Covid-19, assumono una importanza cruciale le disposizioni relative alle sanzioni applicabili nei casi di violazione delle restrizioni sugli spostamenti, attualmente previste su tutto il territorio...

Article
Le più recenti conclusioni della Corte di Cassazione sulle fattispecie “storiche” di disastro ambientale e avvelenamento di acque
16 marzo 2020

Le più recenti conclusioni della Corte di Cassazione sulle fattispecie “storiche” di disastro ambientale e avvelenamento di acque

di Elisa Marini CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. I – 31 ottobre 2019, n. 44528 – Pres. Mazzei, Est. Casa – ric. Procuratore Generale / imputato G.E. Premessa Dopo oltre 13 mesi di attesa[1], sono state depositate le motivazioni della sentenza con la quale la Corte di Cassazione ha decretato la conclusione definitiva del processo...

Article
Inosservanza delle prescrizioni dell’a.i.a. e rilevanza penale della gestione dei rifiuti
15 novembre 2019

Inosservanza delle prescrizioni dell’a.i.a. e rilevanza penale della gestione dei rifiuti

di Elisa Marini CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. VII – 19 giugno 2019, n. 27171 (ordinanza) – Pres. Di Nicola, Est. Gai – ric. T.L. Le modifiche apportate dal D.Lgs n. 46/2014 al Testo Unico Ambientale hanno parzialmente depenalizzato il reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.) di cui all’art. 29 quaterdecies D.Lgs....

Article
Abbandono di rifiuti e nozione di enti: la riaffermata configurabilità del reato in capo alle associazioni
15 ottobre 2019

Abbandono di rifiuti e nozione di enti: la riaffermata configurabilità del reato in capo alle associazioni

di Elisa Marini CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 29 maggio 2019, n. 23794 – Pres. Izzo, Est. Ramacci – ric. M.G. D.F. Nella nozione di enti cui fa riferimento l’art. 256, comma 2, D.Lgs. n. 152/2006 rientrano anche le associazioni, ed integra il reato sanzionato da tale disposizione l’abbandono, da parte del legale rappresentante di...

  • 1
  • 2