di Enrico Fedrighini In Italia ogni anno vengono prodotti 173,5 milioni /tonnellate/anno di rifiuti (fonte: ISPRA, 2019) dei quali l’82% (143,5 mln/t/anno) sono rifiuti speciali, prodotti dalle diverse attività economiche industriali, artigianali, commerciali e agricole. Le attività legate al ciclo del cemento ed alle operazioni di trasformazione e rigenerazione urbana (costruzioni, attività di risanamento, trattamento...
Terre e rocce da scavo: il (troppo) labile confine tra rifiuto e sottoprodotto
di Salvatore Rocco CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 26 gennaio 2021 (dep. 8 febbraio 2021), n. 4781 – Pres. Liberati, Est. Reynaud – ric. Lunari La previsione contenuta nell’art. 4 d.P.R. 120/2017 − secondo cui, per poter essere considerate sottoprodotti, le terre e rocce da scavo devono, tra l’altro, essere gestite in modo «conforme alle...
Obblighi di bonifica: il proprietario che ha celato i rifiuti risponde insieme al responsabile
di Elena Felici e Chiara Leonardi Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 26 gennaio 2021, n. 780 – Pres. Maruotti, Est. D’Angelo. Ai fini degli obblighi di bonifica del sito inquinato, il proprietario di un terreno sul quale siano depositati rifiuti, anche nel caso in cui il terreno sia oggetto di un rapporto di locazione,...
Le condotte esigibili dalle p.a. nella tutela dall’abbandono di rifiuti
di Elisa Maria Volonté Consiglio di Stato, Sez. IV – 15 dicembre 2020, n. 8054 – Pres. Greco, Est. Carluccio – E. A. V. S.r.l. (Avv. Marone) c. Comune di Marigliano (Avv. Leone). Quando l’area interessata dall’abbandono di rifiuti sia nella disponibilità di una società pubblica, l’esigibilità delle condotte preventive va parametrata alle capacità organizzative...
La nuova classificazione dei rifiuti: le criticità connesse all’estensione della nozione di rifiuto urbano
di Paola Marta Martino In recepimento della Direttiva 2018/851/UE, il D.Lgs. 116/2020 ha rivoluzionato la classificazione dei rifiuti, eliminando la categoria dei rifiuti speciali assimilati agli urbani e riconducendo il sistema entro la dicotomica divisione tra rifiuti urbani e speciali. Inoltre, il legislatore italiano, operando una sorta di assimilazione ex lege, ha notevolmente ampliato la...
Contestazione ex art. 452 quaterdecies cp correlata alle operazioni di salvataggio condotte dalle ONG.
di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. IV – 26 novembre 2020 (dep. 2 settembre 2020), n. 34774 – Pres. Ciampi, Est. Pezzella – ric. PM in proc. F.G. E’ inammissibile, in materia di misure cautelari reali, il ricorso del Pubblico Ministero avverso l’ordinanza del Tribunale del riesame che abbia annullato il sequestro (nella specie,...
Responsabilità del produttore dei rifiuti per conferimento a impianto non autorizzato
di Federico Peres Cons. Stato, Sez. II, 27 novembre 2020, n. 7509 – (Pres. Greco, est. Ciuffetti – Cogne Acciai Speciali S.p.A. (avv.ti Sanino e Vivani) c. Comune di Magliano Sabina (avv.ti Boncompagni e Vespaziani) ed a. Colui che conferisce i propri rifiuti a soggetti terzi per il loro recupero e lo smaltimento, ha il...
Rifiuti con codici “a specchio”: la “guerra d’opinione” sposta il bersaglio sulle analisi
di Roberto Losengo TRIBUNALE di ROMA, Sez. XI (Riesame) – 5 giugno 2020, n. 9 – Pres. Est. Favara, – ric. Procuratore della Repubblica di Roma in proc. R. Srl + altri La dolosa omissione di una compiuta analisi dei campioni del rifiuto comporta, per effetto della condotta del detentore e del laboratorio di...
Traffico illecito di rifiuti e custodia cautelare in carcere: la presunzione relativa di adeguatezza
di Elisa Marini CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 22 settembre 2020 (dep. 3 novembre 2020), n. 30629 – Pres. Ramacci, Est. Gentili – ric. Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bari e R.F. In ragione dell’appartenenza al novero dei delitti di cui all’art. 51, comma 3 bis, c.p.p., il reato di attività organizzate per...
Delega di funzioni in materia ambientale e obbligo di vigilanza
di Emanuele Pomini CORTE DI CASSAZIONE, Sez. III – 27 maggio 2020 (12 febbraio 2020), n. 15941 – Pres. Izzo, Est. Reynaud – Ric. F. e C. Nonostante il conferimento di una valida delega di funzioni in materia ambientale, permane un obbligo di vigilanza in capo al soggetto delegante che non si sostanzia nel controllo,...