di Urbano Barelli L’inquinamento da mozziconi dei prodotti da fumo. I mozziconi di sigaretta che vengono gettati a terra, buttati fuori dai finestrini delle auto e abbandonati sulle spiagge con leggerezza hanno effetti devastanti sui mari e sul suolo e probabilmente inquinano più della plastica monouso. Mentre per quanto riguarda l’inquinamento da plastica monouso molti...
La Cassazione e la questione di legittimità costituzionale del reato di inquinamento ambientale: una risposta troppo “veloce” ad una questione complessa.
di Roberto Losengo e Carlo Melzi d’Eril Corte di Cassazione, Sez. III – 30 gennaio 2020 (dep. 23 marzo 2020), n. 10469 – Pres. Ramacci, Est. Reynaud – ric. F. È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 452 bis c.p. (sollevata sotto il profilo della violazione del principio di determinatezza della fattispecie incriminatrice)...
Inquinamento ambientale: si alza l’asticella dello standard probatorio del fumus commissi delicti
di Roberto Losengo CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 11 gennaio 2019 (dep. 5 luglio 2019), n. 29417 – Pres. Cervadoro, Est. Noviello – ric. Procuratore della Repubblica di Potenza in proc. A.L. e R.A. Srl Ai fini della configurabilità del reato di inquinamento o disastro ambientale, il requisito della abusività della condotta può essere integrato...
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok