di Andrea Ranghino CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 18 settembre 2020 (dep. 25 novembre 2020), n. 33033 – Pres. Andreazza, Est. Corbo – ric. Schiaffino Risponde del reato di cui all’art. 29 quattuordecies, comma 3, let. b), D.Lgs. n. 152/2006 il titolare dell’autorizzazione integrata ambientale che viola prescrizioni previste dal provvedimento anche se le stesse...
Contestazione ex art. 452 quaterdecies cp correlata alle operazioni di salvataggio condotte dalle ONG.
di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. IV – 26 novembre 2020 (dep. 2 settembre 2020), n. 34774 – Pres. Ciampi, Est. Pezzella – ric. PM in proc. F.G. E’ inammissibile, in materia di misure cautelari reali, il ricorso del Pubblico Ministero avverso l’ordinanza del Tribunale del riesame che abbia annullato il sequestro (nella specie,...
L’abolizione del SISTRI non interrompe la catena di responsabilità nella gestione dei rifiuti: ma la Cassazione ha davvero preso posizione?
di Andrea Ranghino CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 11 dicembre 2019 (dep. 14 febbraio 2020), n. 5912 – Pres. Sarno, Est. Scarcella – ric. Arzaroli Risponde del reato di cui all’art. 256, comma 1, lett. a), D.Lgs. n. 152/2006 chi, munito di regolare autorizzazione, riceve dei rifiuti da avviare ad attività di recupero da un...
L’allestimento e organizzazione di attività nel traffico illecito di rifiuti ex art. 452 quaterdecies cp.
di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. III – 23 ottobre 2019, n. 43170 – Pres. Aceto, Est. Liberati – ric. PM in proc. F.G. Con una interessante pronuncia riguardante il delitto attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, la Cassazione specifica il perimetro applicativo di tale elemento costitutivo, in particolare ritenendo sufficiente per...
Annotazioni in tema di autorizzazione al trattamento dei rifiuti: il caso della ventilazione forzata del CDR
di Carlo Tanzarella T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, 21 settembre 2018, n. 885 – Pres. Est. Politi – S.I.E.M. S.p.A. (Avv. Gianolio) c. Provincia di Mantova (Avv.ti Persegati Ruggerini e Noschese) La ventilazione forzata del CDR è un’operazione di trattamento finalizzata al recupero dei rifiuti, e come tale deve essere espressamente autorizzata Con la decisione...
L’epilogo del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI)
di Carlo Luca Coppini A distanza di quasi dieci anni dall’entrata in vigore della L. 3 agosto 2009, n° 102, il legislatore italiano ha disposto la definitiva abrogazione del sistema elettronico di tracciabilità informatica dei rifiuti in ogni sua fase di gestione, meglio conosciuto e diffuso con il nome di Sistri, introdotto con l’art. 14bis...
Brevi osservazioni sul reato di gestione illecita di rifiuti
di Enrico Fassi CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 1 febbraio 2019, n. 4973 – Pres. Cervadoro – Rel. Di Nicola – Ric. M. La terza sezione della Cassazione conferma – accedendo all’ottica preventiva assegnata dal legislatore ai reati di pericolo (anche) in materia ambientale – la portata applicativa dell’art. 256, comma 1, lett....
L’organizzazione autonoma della gestione dei rifiuti da imballaggio tra i principi di tutela dell’ambiente e tutela della concorrenza
di Giuseppe Tempesta TAR Lazio, Roma, Sez. II bis – 22 gennaio 2019, n. 833 – Pres. Stanizzi, Est. Bruno – Conai (Avv.ti Mosco e Romano) c. Ministero Ambiente (Avv. Generale Stato), Società A. S.p.A. (Avv.ti Gentili, Trotta, Sandulli, Ciardiello) L’articolata disciplina dei rifiuti di imballaggio riveste, almeno allo stato attuale, una matrice comunitaria, sulla...
La particolare tenuità del fatto non si applica all’illecita gestione di rifiuti, a causa della natura abituale del reato
di Ginevra Ripa CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 3, 24 ottobre 2018, n. 3579 – Pres. Lapalocia; Rel. Gai – Ric. S. La causa di esclusione dalla punibilità per particolare tenuità del fatto, di cui all’art. 131 bis cod. pen., non può essere applicata ai reati necessariamente abituali e a quelli eventualmente abituali...