di Paola Brambilla T.A.R. SICILIA, Catania, sez. I – 30 aprile 2019 n. 966 – Pres. Savasta, Est. La Greca – L. R. s.r.l. (avv. Vittorio Indaimo) c. Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana della Regione Siciliana (Avvocatura dello Stato) e ad opponendum Comune di Monforte San Giorgio, Comune di San Pier Niceto (avv.ti...
La rilevanza paesaggistica delle risorse identitarie (nella fattispecie una corte interna)
di Roberto Gubello T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez. II – 26 aprile 2019, n. 932 – Pres. Caso, Est. Cordì – L.D.G. e C.L. (avv.ti Tanzarella e Napoli) c. Comune di Milano (Avvocatura Comunale). La nozione di paesaggio, come delineata dalla Convenzione europea sul paesaggio del 2000, ratificata con la legge 9 gennaio 2006, n. 14,...
Minima porzione di un manufatto all’interno di un’area di protezione
Secondo il Consiglio di Stato, anche la presenza di una minima porzione di un manufatto da costruire all’interno di un’area di protezione implica l’obbligo di assoggettamento dell’intero intervento alla valutazione di compatibilità con il vincolo cui l’area è assoggettata e alla concreta verifica del suo impatto, unitariamente considerato, sul contesto ambientale nel quale dovrebbe inserirsi;...
Pannelli fotovoltaici in zona assoggettata a vincolo paesaggistico
Il TAR Brescia con riferimento alla installazione di pannelli fotovoltaici in zona assoggettata a vincolo paesaggistico, precisa che: – la mera visibilità di pannelli fotovoltaici da punti di osservazione pubblici non configura ex se un’ipotesi di incompatibilità paesaggistica, in quanto la presenza di impianti fotovoltaici sulla sommità degli edifici – pur innovando la tipologia e...