di Andrea Ranghino CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 18 settembre 2020 (dep. 25 novembre 2020), n. 33033 – Pres. Andreazza, Est. Corbo – ric. Schiaffino Risponde del reato di cui all’art. 29 quattuordecies, comma 3, let. b), D.Lgs. n. 152/2006 il titolare dell’autorizzazione integrata ambientale che viola prescrizioni previste dal provvedimento anche se le stesse...
Molestie olfattive e tollerabilità delle emissioni
di Antonio Sanson CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 6 ottobre 2020 (dep. 30 novembre 2020), n. 33817 – Pres. Andreazza, Est. Di Stasi – ric. Schipichetti In tema di getto pericoloso di cose, l’evento molestia provocato dalle emissioni di gas, fumi o vapori si ha non solo nei casi di emissioni inquinanti in violazione dei...
Contestazione ex art. 452 quaterdecies cp correlata alle operazioni di salvataggio condotte dalle ONG.
di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. IV – 26 novembre 2020 (dep. 2 settembre 2020), n. 34774 – Pres. Ciampi, Est. Pezzella – ric. PM in proc. F.G. E’ inammissibile, in materia di misure cautelari reali, il ricorso del Pubblico Ministero avverso l’ordinanza del Tribunale del riesame che abbia annullato il sequestro (nella specie,...
Rifiuti con codici “a specchio”: la “guerra d’opinione” sposta il bersaglio sulle analisi
di Roberto Losengo TRIBUNALE di ROMA, Sez. XI (Riesame) – 5 giugno 2020, n. 9 – Pres. Est. Favara, – ric. Procuratore della Repubblica di Roma in proc. R. Srl + altri La dolosa omissione di una compiuta analisi dei campioni del rifiuto comporta, per effetto della condotta del detentore e del laboratorio di...
Traffico illecito di rifiuti e custodia cautelare in carcere: la presunzione relativa di adeguatezza
di Elisa Marini CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 22 settembre 2020 (dep. 3 novembre 2020), n. 30629 – Pres. Ramacci, Est. Gentili – ric. Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bari e R.F. In ragione dell’appartenenza al novero dei delitti di cui all’art. 51, comma 3 bis, c.p.p., il reato di attività organizzate per...
Delega di funzioni in materia ambientale e obbligo di vigilanza
di Emanuele Pomini CORTE DI CASSAZIONE, Sez. III – 27 maggio 2020 (12 febbraio 2020), n. 15941 – Pres. Izzo, Est. Reynaud – Ric. F. e C. Nonostante il conferimento di una valida delega di funzioni in materia ambientale, permane un obbligo di vigilanza in capo al soggetto delegante che non si sostanzia nel controllo,...
Particolare tenuità del fatto e confisca prevista dall’art. 260 ter D.Lgs. n. 152/2006.
di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. III – 10 luglio 2020 (dep. 2 settembre 2020), n. 24974 – Pres. Izzo, Est. Scarcella – ric. R. La applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto dichiarata nel corso del giudizio – sia esso di merito ovvero di legittimità – non esclude, in...
Inquadramento nella fattispecie di deposito temporaneo e necessaria coesistenza di tutti i requisiti previsti dalla normativa
di Ginevra Ripa Corte di Cassazione, Sez. III, 16 luglio 2020 (dep. 2 settembre 2020), n. 24989 – Pres. Izzo, Est. Reynaud – ric. M. A. La Corte di Cassazione – nel solco di un orientamento ampiamente condiviso – ribadisce, in materia di qualificazione di un deposito di rifiuti come temporaneo, il necessario e contestuale...
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e confisca ambientale. Tra profili di (in)costituzionalità della norma e disarmonie legislative
di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. III – 6 novembre 2019 (dep. 7 aprile 2020), n. 24797 – Pres. Ramacci, Est. Liberati – ric. P. Il presente contributo analizza l’istituto della confisca previsto dall’art. 452 undecies cp, ed in particolare la disposizione premiale del quarto comma, nel rapporto con il delitto di attività organizzate...
La Cassazione e la questione di legittimità costituzionale del reato di inquinamento ambientale: una risposta troppo “veloce” ad una questione complessa.
di Roberto Losengo e Carlo Melzi d’Eril Corte di Cassazione, Sez. III – 30 gennaio 2020 (dep. 23 marzo 2020), n. 10469 – Pres. Ramacci, Est. Reynaud – ric. F. È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 452 bis c.p. (sollevata sotto il profilo della violazione del principio di determinatezza della fattispecie incriminatrice)...