LA SCOPERTA DELL’AMBIENTE – UNA RIVOLUZIONE CULTURALE – GLF EDITORI LATERZA, BARI-ROMA 2020 Nespor apre il forziere dei suoi tesori: un’occasione da non perdere E’ da poco uscito in libreria il nuovo libro di Stefano Nespor, La scoperta dell’ambiente – Una rivoluzione culturale, edito da Laterza. Un libro che stupisce anche chi conosce bene l’autore...
Abusi edilizi in aree sottoposte a vincolo paesaggistico: condono applicabile esclusivamente agli interventi di minore rilevanza
di Lorenzo Spallino CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI, 17 gennaio 2020, n. 425 – Pres. Montedoro, Est. Simeoli – G.G. (avv. Irene Giuseppa Bellavia) c. Comune di Frascati (avv.ti Caterina Albesano, Massimiliano Graziani) Il condono previsto dall’art. 32 del decreto-legge n. 269 del 2003 (terzo condono edilizio) è applicabile esclusivamente agli interventi di minore rilevanza...
Il diritto dell’Ambiente e il Coronavirus
di Paola Brambilla Pipistrelli, pangolini e virus. Ora che l’ennesimo studio accreditato dalla comunità scientifica confuta definitivamente la fake new complottista che vorrebbe il coronavirus frutto di un esperimento condotto da chissà quale laboratorio oltre cortina, si deve accettare che la pandemia sia il prodotto del passaggio di un virus tipicamente ospite di specie animali...
Rifiuti con codici “a specchio”: continua la “guerra d’opinione” sulla classificazione (e si rischia di dimenticare il diritto penale)
di Roberto Losengo CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 9 ottobre 2019 (dep. 21 novembre 2019), n. 47288 / 47289 / 47290 – Pres. Izzo, Est. Ramacci – ric. Procuratore della Repubblica di Roma in procc. R. Srl / C.S. e M. Srl Ai fini della classificazione di rifiuti con codici “a specchio” non può...
Verifica di assoggettabilità a VIA degli impianti di gestione rifiuti in regione Lombardia e loro insediabilità nei Piani Cave.
di Chiara Galdenzi T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, 18 ottobre 2019, n. 897 – Pres. Politi – Est. Pedron – Legambiente Lombardia Onlus (Avv. P. Garbarino) c. Provincia di Brescia e altri (Avv.ti M. Poli, G. Donati e R. Rizzardi). La verifica di assoggettabilità a VIA degli impianti di gestione rifiuti nella Regione Lombardia è...
Inquinamento ambientale: si alza l’asticella dello standard probatorio del fumus commissi delicti
di Roberto Losengo CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 11 gennaio 2019 (dep. 5 luglio 2019), n. 29417 – Pres. Cervadoro, Est. Noviello – ric. Procuratore della Repubblica di Potenza in proc. A.L. e R.A. Srl Ai fini della configurabilità del reato di inquinamento o disastro ambientale, il requisito della abusività della condotta può essere integrato...
Disciplina applicabile per l’utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura: valori soglia e poteri delle regioni.
Di Luca Prati ed Elena Capone CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV, 28 agosto 2019, n. 5920- Pres. Maruotti; Est. Spagnoletti- Regione T. (Avv.ti Bora, Fidanzia e Gigliola) c. E.A. S.r.l. (Avv. Longo e Russo) ed altri. Le disposizioni del d.lgs. n. 99/1992 non esauriscono la disciplina applicabile ai fanghi derivanti dagli impianti di depurazione, sia...
L’ascesa del principio di precauzione nel diritto ambientale contemporaneo
Di Paolo Bertolini T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. I – 5 giugno 2019, n. 1503 – Pres. Ferlisi, Est. Tulumello – M.B.G. e altri (avv.ti Carlo Pezzino Rao e Giovanni Battista Pezzino Rao) c. Regione Sicilia e altri (Avvocatura Distrettuale dello Stato). La competenza con riferimento all’adozione del provvedimento che esclude l’assoggettabilità alla VIA (c.d. screening)...
Deposito incontrollato di rifiuti: quando il proprietario incolpevole può essere “colpevolizzato” ?
di Roberto Losengo CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 4 aprile 2019 (dep. 25 giugno 2019), n. 27911 – Pres. Lapalorcia, Est. Di Nicola – ric. V.S. Il proprietario di un terreno su cui terzi conduttori dell’immobile abbiano depositato rifiuti in modo incontrollato risponde del reato di gestione illecita, essendo tenuto a vigilare sull’osservanza da parte...
L’ecocidio come (quinto) crimine internazionale nello statuto di Roma della Corte Penale Internazionale: omaggio a Polly Higgins
L’ecocidio come (quinto) crimine internazionale nello statuto di Roma della Corte Penale Internazionale: omaggio a Polly Higgins di Enrico Murtula Lo scorso 21 aprile 2019, a cinquant’anni, è mancata Polly Higgins. Avvocatessa scozzese, aveva dedicato gli ultimi dieci anni a una campagna per introdurre l’ecocidio come crimine internazionale all’interno dello Statuto di Roma[i]. La difesa...
- 1
- 2