di Roberta Mantegazza CORTE COSTITUZIONALE – 13 novembre 2020 n. 238 (pubblicazione in G.U. 18.11.2020) – Pres. Morelli, Rel. Amoroso L’art. 318-octies cod. ambiente, nella parte in cui prevede che la causa estintiva contemplata dal precedente art. 318-septies non si applichi ai procedimenti penali per i quali sia stata esercitata l’azione penale alla data...
L’inquinamento olfattivo dinanzi alla corte costituzionale: stabiliti i confini tra legislazione statale e regionale
di Matteo Ceruti Corte Costituzionale – 16 luglio 2019, n. 178 – Pres. Lattanzi, Est. Barbera – Presidente del Consiglio dei Ministri (Avv. Stato) c. Regione Puglia (Avv. Bucci). E’ fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 2, lettere a) e b), della legge regionale Puglia n. 32 del 16 luglio 2018 (Disciplina...
Confermato il divieto per le regioni di limitare la tutela ambientale statale
di Jacopo Gentili Corte Costituzionale 19 marzo 2019 n. 118 – Pres. Lattanzi, Red. Antonini – Presidente del Consiglio dei ministri (avv. Palmieri) c. Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste (avv. Guzzetta) La Corte Costituzionale sancisce l’illegittimità costituzionale di due norme introdotte nella legislazione regionale della Valle d’Aosta, comportanti l’una la possibilità di escludere dalla...
Consumo di suolo: poteri regionali e attribuzioni degli enti locali
di Lorenzo Spallino CORTE COSTITUZIONALE, 16 luglio 2019, n. 179 – Pres. Lattanzi, Red. Antonini Intervenendo in tema di consumo di suolo, la Corte Costituzionale fissa alcuni principi di rilevanza nazionale in punto rapporti tra poteri delle Regioni e attribuzioni degli enti locali, definitivamente acclarando che la funzione di pianificazione comunale resta assegnata al livello...
Intangibili dal legislatore regionale il provvedimento unico, la conferenza di servizi ed il campo applicativo della procedura di v.i.a.
Di Matteo Ceruti CORTE COSTITUZIONALE – 19 giugno 2019, n. 147 – Pres. Lattanzi, Est. Barbera – Presidente del Consiglio dei Ministri (Avv. Stato) c. Regione Autonoma Valle d’Aosta (Avv. Guzzetta). Sono illegittimi gli artt. 10, 12 e 13 della legge regionale Valle d’Aosta n. 3 del 2018, per contrasto con l’art. 117, comma 2,...
Art. 318 septies t.u.a.: la corte costituzionale dichiara non fondata una questione di legittimità costituzionale relativa all’adempimento tardivo
di Ginevra Ripa CORTE COSTITUZIONALE – 9 aprile 2019, n. 76 – Pres. Lattanzi – Rel. Amoroso Non è manifestamente irragionevole la disparità di trattamento nel pagamento dell’oblazione tra adempimento tardivo della prescrizione in materia ambientale ai sensi dell’art. 318 septies, comma 3 D.Lgs. 152/2006 e in materia infortunistica ai sensi dell’art. 24, comma 3 D.Lgs. 758/1994, trattandosi...
Il recepimento dei princìpi sulle rinnovabili nella legislazione regionale
di Elisa Maria Volonté Corte Costituzionale – 15 aprile 2019, n. 86 – Pres. Lattanzi, Red. Sciarra – Presidenza del Consiglio dei Ministri (Avv.ti De Bellis e Palmieri). La sentenza in commento accoglie parzialmente le doglianze della Presidenza del Consiglio dei Ministri avverso due distinte leggi della Regione Basilicata, nella parte in cui queste ultime...
Competenza del legislatore regionale e limiti agli interventi di semplificazione autorizzativa delle opere idrauliche
di Federico Vanetti e Andrea Oggioni CORTE COSTITUZIONALE, 13 marzo 2019 n. 44 – Pres. Lattanzi, Red. Barbera – Presidenza del Consiglio dei Ministri (Avv. Stato Palmieri) c. Regione Liguria (avv. Pafundi) In materia di polizia idraulica, il legislatore regionale non può derogare al regime autorizzativo previsto dal legislatore nazionale per il rilascio del nulla...
Illegittimità costituzionale del piano di adeguamento della gestione integrata dei rifiuti adottato tramite legge regionale
di Linda Gavoni CORTE COSTITUZIONALE, 28 febbraio 2019 n. 28 – Pres. Lattanzi, Red. Barbera – Presidenza del Consiglio dei Ministri (Avv. Stato Guida) c. Regione Abruzzo (avv. Valeri). Stante la competenza esclusiva dello Stato sulla materia della tutela dell’ambiente e dell’ecosistema (cui afferisce la disciplina dei rifiuti) e la conseguente “riserva di amministrazione” posta...
Il cinghiale di campagna e il cinghiale di città. Prelievi e controlli per l’equilibrio dei diversi ecosistemi
di Paola Brambilla CORTE COSTITUZIONALE, 16 ottobre 2018, n. 206 – Pres. Lattanzi, Red. Morelli PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (Avvocatura dello Stato) c. REGIONE LOMBARDIA (Avv. Marini) L’art. 3, comma 1, della L.R. Lombardia 17 luglio 2017 n. 19, in tema di gestione faunistica-venatoria del cinghiale e recupero degli ungulati feriti, è costituzionalmente illegittimo...
- 1
- 2