di Enrico Fedrighini “La conversione ecologica” è il titolo di un intervento svolto da Alex Langer nel 1984 nel corso dei “Colloqui di Dobbiaco”, laboratorio di idee tuttora attivo (concetti ripresi, trentun anni dopo, nell’enciclica papale Laudato Sì). La domanda che si poneva Langer era: come può risultare desiderabile una civiltà ecologicamente sostenibile, che adotti...
Caso ILVA e TAR Lecce: primi commenti a caldo
di Stefano Nespor Ecco un primo commento “a caldo” della sentenza del TAR Puglia sul ricorso di ArcelorMittal e Ilva contro il Sindaco di Taranto, sulla quale torneremo nei prossimi numeri. Con la sentenza 249 del 13 febbraio 2021 il TAR di Lecce ha rigettato i ricorsi proposti da ArcelorMittal Italia e Ilva in Amministrazione Straordinaria, avverso l’ordinanza sindacale contingibile e...
La nuova classificazione dei rifiuti: le criticità connesse all’estensione della nozione di rifiuto urbano
di Paola Marta Martino In recepimento della Direttiva 2018/851/UE, il D.Lgs. 116/2020 ha rivoluzionato la classificazione dei rifiuti, eliminando la categoria dei rifiuti speciali assimilati agli urbani e riconducendo il sistema entro la dicotomica divisione tra rifiuti urbani e speciali. Inoltre, il legislatore italiano, operando una sorta di assimilazione ex lege, ha notevolmente ampliato la...
Una svolta giurisprudenziale sul delta del Niger
di Ilaria Tani Il 29 gennaio 2021, la Corte d’Appello (Gerechtshof) dell’Aia ha emanato tre sentenze relativamente al caso Four Nigerian Farmers and Milieudefensie v. Shell, sancendo per la prima volta la responsabilità della società petrolifera olandese (ma multinazionale) per incidenti ambientali e sanitari nell’esercizio di attività di estrazione mineraria condotte in Nigeria da una...
Il rapporto 2020 dell’ISPRA sui rifiuti urbani
di Stefano Nespor L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) è uno dei più importanti centri europei per la ricerca ambientale. Il 17 dicembre scorso ha pubblicato l’annuale rapporto sui rifiuti. Il Rapporto 2020 fornisce i dati, aggiornati all’anno 2019, sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di...
Il documento di Greenpeace per una diversa gestione delle foreste dell’Unione europea
di Alberto Abrami Il documento di Greenpeace sulle foreste dell’Unione Europea muove dalla considerazione che esse sono in Europa il maggior serbatoio per l’assorbimento di anidride carbonica nell’atmosfera, ma che oggi, per via dell’eccessivo sfruttamento, possono svolgere solo in parte questa funzione, sicché occorre riconsiderare il loro ruolo per recuperare una condizione di equilibrio...
Quando l’aria salva la vita
di Stefano Nespor L’aria condizionata contribuisce al cambiamento climatico. Ma contribuisce anche ad aumentare la produttività sul lavoro, a elevare l’attenzione degli studenti. Contribuisce soprattutto a salvare vite umane. Infatti con elevate temperature la mortalità aumenta: negli Stati Uniti era sei volte più elevata negli anni Venti e Trenta del secolo scorso rispetto a oggi:...
Storia di un “cittadino europeo inquinato”
Di Enrico Fedrighini Primavera 2005. Viene pubblicata la prima foto satellitare che ritrae la Lombardia coperta da una densa coltre di smog. Le temperature basse, nei mesi invernali, favoriscono l’accumulo al suolo delle emissioni inquinanti e del particolato atmosferico (PM10 e PM2,5); la mancata ventilazione del sistema meteoclimatico lombardo fa il resto. Il sindaco di...
Ancora sul decreto forestale n. 34 del 2018
di Alberto Abrami Con questo scritto torniamo a trattare della legge 3 aprile 2018 n. 34, recante “Testo unico in materia di foreste e di filiere forestali”, sulla quale abbiamo già avuto occasione di intrattenerci su questa Rivista, soffermandoci ora per un’analisi maggiormente puntuale. Fin da subito, possiamo affermare che la nuova legge forestale è...
Dalla convenzione europea del paesaggio al piano nazionale di ripresa e resilienza: verso la riscoperta del paesaggio salubre
di Matteo Ceruti Il compleanno della Convenzione europea del paesaggio (e del disegno di legge Croce) La Convenzione europea del paesaggio di cui celebriamo in questi giorni il ventennale è un documento internazionale indiscutibilmente significativo[1]. La Convenzione, firmata a Firenze il 20 ottobre 2000, attribuisce infatti per la prima volta rilevanza giuridica autonoma al bene...