di Vincenzo Morgioni CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 14 novembre 2019 (dep. 26 febbraio 2020), n. 7589 – Pres. Sarno, Est. Gentili – ric. Kweku Affinché un bene o una sostanza perda la qualifica di rifiuto è necessario che la stessa sia stata preventivamente sottoposta ad un’operazione di recupero, incluso il riciclaggio e la preparazione...
Sul momento consumativo dell’art. 328 c.p.: un punto di incontro tra tutela dell’ambiente ed efficienza della pubblica amministrazione.
di Vincenzo Morgioni CASSAZIONE PENALE, Sez. VI – 12 novembre 2019 (dep. 16 gennaio 2020), n. 1657 – Pres. Petruzzellis, Est. Villoni – ric. Villani Il rifiuto di un atto dell’ufficio, previsto dall’art. 328, comma primo, c.p., ha natura di reato istantaneo e può manifestarsi in forma continuata quando, a fronte di formali...
La combustione di rifiuti è illecita se illecito ne è il deposito: una condizione imposta dal principio di tassatività
Di Vincenzo Morgioni CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 13 settembre 2019, n. 38021 (sentenza) – Pres. Sarno, Est. Reynaud – ric. Vasile. Il delitto di combustione illecita di rifiuti, di cui all’art. 256bis, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 punisce la combustione illecita dei soli «rifiuti abbandonati ovvero depositati in modo incontrollato». Il...
Al vaglio della Suprema Corte gli elementi costitutivi del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
di Vincenzo Morgioni CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 28 febbraio 2019, n. 16056 – Pres. Izzo – Rel. Ramacci La recente decisione della Suprema Corte catturerà senz’altro l’attenzione dell’interprete che si trovi a doversi confrontare con il delitto di cui all’art. 452 quaterdecies, considerando che la pronuncia verte su alcuni dei punti nodali della fattispecie: la nozione...
La rilevanza penale dell’attività non autorizzata di smaltimento dei fanghi derivanti dal lavaggio degli inerti prodotti dallo sfruttamento delle cave
di Vincenzo Morgioni CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 16 luglio 2018, n. 7042 – Pres. Di Nicola – Rel. Aceto Con la pronuncia in esame, la Suprema Corte di Cassazione contribuisce a plasmare il poliedrico concetto di “rifiuto”, fulcro della disciplina dettata dal D.lgs. 152 del 2006 – Testo unico in materia Ambientale (da adesso anche solo...