di Eva Maschietto TAR Piemonte I, 31 ottobre 2020, n. 653 (Pres. Salamone, Est. P. Malanetto) Comune di Moncalieri (R. Longhin – S. Mirabile) – Fiat Chrysler Automobiles NV (L. Butti – R. Montanaro – F. Peres – A. Balestreri) contro Città Metropolitana di Torino (N. Bugalla) – Fiat Chrysler Automobiles NV, – Fiat Chrysler...
Quando l’emergenza diventa normalità.
La difficile prova della responsabilità delle amministrazioni per le discariche mal gestite. di Eva Maschietto Consiglio di Stato IV, 20 ottobre 2020 n. 6349 (Pres. L. Maruotta – Relatore E. Loria) Agricola Bortolotto srl, La Queta di Ciaramella Nicolina snc (Avv. O. Abbamonte, LM D’Angiolella) contro Regione Campania (Avv. A. Marzocchella), Comune di Castel Volturno...
La Scoperta dell’Ambiente – Una Rivoluzione Culturale
LA SCOPERTA DELL’AMBIENTE – UNA RIVOLUZIONE CULTURALE – GLF EDITORI LATERZA, BARI-ROMA 2020 Nespor apre il forziere dei suoi tesori: un’occasione da non perdere E’ da poco uscito in libreria il nuovo libro di Stefano Nespor, La scoperta dell’ambiente – Una rivoluzione culturale, edito da Laterza. Un libro che stupisce anche chi conosce bene l’autore...
I contratti che disciplinano obblighi di bonifica a carico delle parti sono leciti ma inopponibili all’Amministrazione
di Eva Maschietto CONSIGLIO DI STATO IV, 1 aprile 2020 n. 2195 (Edison S.p.A. – Avv.ti A. Degli Esposti, W.F. Troise Mangoni, R. Villata) c. Provincia di Mantova (Avv.ti E. Persegati Ruggerini e L. Salemi) Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, (Avvocatura generale dello Stato) Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente...
Virus e cambiamento climatico: una relazione pericolosa
di Eva Maschietto Molti sono gli articoli pubblicati sul web in questi giorni in merito al rapporto tra il diffondersi del virus Covid-19 (scientificamente identificato come SARS-CoV-2 e noto anche come coronavirus) e gli effetti del cambiamento climatico indotto dal comportamento umano sull’ambiente. Scienziati e opinionisti di discipline anche molto differenti tra loro hanno trattato...
La bonifica volontaria e le sue amare conseguenze
di Eva Maschietto T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, 25 settembre 2019 n. 831 S. S.p.A. (Avv. S. Grassi – G. Onofri) c. Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare (Avvocatura Stato), ARPA Lombardia – Regione Lombardia – Provincia di Mantova – Comune di Mantova – ATS Val Padana Parco Regionale del Mincio, V....
Principio di sostenibilità e bonifica: un difficile connubio anche nella Provincia Autonoma di Bolzano
di Eva Maschietto T.R.G.A., Bolzano, 25 giugno 2019 n. 149 – Autostrada del Brennero S.p.A. (Avv. I Janes) c. Provincia Autonoma di Bolzano (Avv.ti R. von Guggenberg, H. Silbernagl, F. Cavallar e P. Gianesello), ARPA Bolzano (nc), Direttore dell’Ufficio Gestione Rifiuti (nc), nei confronti di E. I. S.r.l. (Avv.ti A. Capria e T. Marocco), T....
Bonifica e SIN: Adagi Giurisprudenziali e questioni procedimentali
Di Eva Maschietto T.A.R. Lazio, Roma, Sezione III – 5 settembre 2019, n. 8970 – Pres. Savoia, Est. Blanda – E.P. s.p.a. (avv.ti Acquarone) c. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio (avv.ti Tufarelli e Ristuccia), Ministero Infrastrutture, Ministero Trasporti, Presidenza del Consiglio Ministri, Ministero Interno, Regione Toscana, Arpa Toscana, Istituto Superiore di Sanità, Iicram,...
Accesso alla giustizia in materia ambientale – alcune recenti esperienze europee
di Eva Maschietto La questione dell’accesso alla giustizia in materia ambientale, strettamente correlata al diritto di informazione e di partecipazione dei cittadini secondo i principi della Convenzione di Aarhus del 25 giugno 1998, riveste sempre maggiore centralità nella politica dell’Unione[i]. Tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate 2019, gli organi giurisdizionali dell’Unione Europea si...
Economia circolare e società del riciclaggio: la discarica nell’attuale quadro normativo
di Eva Maschietto In attesa del recepimento, previsto entro il 5 luglio 2020, delle quattro direttive del pacchetto economia circolare approvato dall’Unione Europea lo scorso anno, (Direttiva 2018/849/UE in materia di RAEE pile e accumulatori[i], Direttiva 2018/850/UE in materia di discariche[ii], Direttiva 2018/851/UE in materia di rifiuti[iii] e Direttiva 2018/852/UE in materia di imballaggi e...
- 1
- 2