di Claudia Galdenzi e Federico Boezio T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. III, 4 gennaio 2021, n. 1 – Pres. ed Est. Di Benedetto – B. S.r.l. e altri (avv.ti L. Scambiato, A. Ezechieli) c. Comune di Milano (avv.ti E. D’Auria, M. Dal Toso e A. Mandarano). La pianificazione acustica non ha lo scopo di mantenere la...
Verifica di assoggettabilità a VIA degli impianti di gestione rifiuti in regione Lombardia e loro insediabilità nei Piani Cave.
di Chiara Galdenzi T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, 18 ottobre 2019, n. 897 – Pres. Politi – Est. Pedron – Legambiente Lombardia Onlus (Avv. P. Garbarino) c. Provincia di Brescia e altri (Avv.ti M. Poli, G. Donati e R. Rizzardi). La verifica di assoggettabilità a VIA degli impianti di gestione rifiuti nella Regione Lombardia è...
L’applicabilità dell’art. 41, comma 3, D.L. n. 69/2013 (“matrici materiali di riporto”) ad aree già classificate come “discariche non autorizzate”
di Claudia Galdenzi e Federico Boezio T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, 29 agosto 2019, n. 787 – Pres. Politi – Est. Garbari – Versalis S.p.a. (Avv.ti S. Grassi, G. Onofri) c. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e altri (Avvocatura distrettuale dello Stato). Il materiale presente in un’area che è stata...
I “piani e programmi” da non sottoporre obbligatoriamente a vas
di Claudia Galdenzi e Federico Boezio CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA, Sez. I – 12 giugno 2019 – causa C-321/18 – Pres. J.-C. Bonichot, Rel. C. Toader, Avv. Gen. J. Kokott; Terre wallonne ASBL c. Région wallonne. Non costituisce un “piano o programma” obbligatoriamente sottoposto a VAS il provvedimento regionale che fissa obiettivi di conservazione...
Valutazione d’impatto ambientale: i progetti devono essere adeguatamente compiuti e definiti
di Claudia Galdenzi e Federico Boezio T.A.R. Toscana, Firenze, Sez. I, 27 maggio 2019, n. 789 – Pres. Atzeni – Est. Ricchiuto – Associazione V.A.S. Vita Ambiente Salute Onlus e altri (Avv.ti M. Giovannelli, G. Giovannelli, L. Giagnoni) c. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e altri (Avvocatura distrettuale dello Stato). ...
Bonifica dei siti contaminati: valori di concentrazione per sostanze non tabellate
di Claudia Galdenzi e Federico Boezio CONS. STATO, Sez. V, 10 aprile 2019, n. 2346 – Pres. Caringella – Est. Grasso – Regione Lombardia (Avv. Cederle) c. C. S.r.l. (Avv.ti Lirosi, Capria, Marocco). Ai fini della determinazione della soglia di concentrazione rilevante per le sostanze inquinanti non tabellate (formaldeide ed esametilentetrammina) non appare arbitrario utilizzare...
I Comuni possono disciplinare lo spandimento dei fanghi in agricoltura?
di Claudia Galdenzi e Federico Boezio T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. III, 24 aprile 2019, n. 925 – Pres. Di Benedetto – Est. Cozzi – Evergreen Italia s.r.l. (Avv.ti Ferraris, Robaldo) c. Comune di Cassolnovo (Avv. Adavastro). Nel caso concreto, è esclusa qualsiasi potestà regolamentare in capo al Comune in materia di spandimento dei fanghi a...
Accesso all’informazione ambientale: il limite della “eccessiva genericità” dell’istanza.
di Claudia Galdenzi & Federico Boezio Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio – Sezione staccata di Latina, Sez. I – 16 gennaio 2019, n. 12 – Pres. Vinciguerra, Est. Bucchi – Associazione Reggio Verde (avv.ti Teofilatto, Terracciano, Di Matteo) c. AUSL 112 (non costituito in giudizio) e Comune di Anagni (non costituito in giudizio) e nei confronti di Marangoni...
Il nuovo regolamento sulle terre e rocce da scavo (D.P.R. 13 giugno 2017, n. 120): luci e ombre
CLAUDIA GALDENZI – FEDERICO BOEZIO 1.Introduzione: ricostruzione della recente evoluzione normativa. 2. Una visione d’insieme del regolamento: la sua struttura. 3. Brevi notazioni su singoli aspetti: il coordinamento tra la definizione di “suolo”, quella di “terre e rocce da scavo” e la nozione di “materiali di riporto”. 4. (Segue) brevi notazioni su singoli aspetti: i...