di Alberto Abrami Con questo scritto torniamo a trattare della legge 3 aprile 2018 n. 34, recante “testo unico in materia di foreste e di filiere forestali”, sulla quale abbiamo già avuto occasione di intrattenerci su questa Rivista, soffermandoci ora per un’analisi maggiormente puntuale. Fin da subito, possiamo affermare che la nuova legge forestale è...
Gli effetti sui piani urbanistici dell’autorizzazione unica regionale per la realizzazione di impianti da energie rinnovabili
di Eleonora Gregori Ferri Cons. Stato, Sez. V, 15 gennaio 2020, n. 377 – Pres. Saltelli, Est. Di Matteo – S.M. e G.C. (Avv.ti Colalillo e Ricci) c. Comune di Castel del Giudice e Comunità Montana “Alto Molise” (non costituiti in giudizio) e Regione Molise (Avvocatura Generale dello Stato) e n.c. di E.G.P. S.p.A. (Avv. Cardi...
L’abolizione del SISTRI non interrompe la catena di responsabilità nella gestione dei rifiuti: ma la Cassazione ha davvero preso posizione?
di Andrea Ranghino CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 11 dicembre 2019 (dep. 14 febbraio 2020), n. 5912 – Pres. Sarno, Est. Scarcella – ric. Arzaroli Risponde del reato di cui all’art. 256, comma 1, lett. a), D.Lgs. n. 152/2006 chi, munito di regolare autorizzazione, riceve dei rifiuti da avviare ad attività di recupero da un...
Il caso dei liquami zootecnici (di nuovo) al vaglio della Cassazione
Di Roberta Mantegazza CASSAZIONE PENALE Sez. III – 10 gennaio 2020 (dep. 11 marzo 2020), n. 9717 – Pres. Izzo, Est. Galtiero – ric. Battipaglia La disciplina sugli scarichi trova applicazione soltanto se il collegamento tra ciclo di produzione e recapito finale sia diretto ed attuato mediante un sistema stabile di collettamento, costituito da un...
Cessione a titolo oneroso: non viene meno la qualifica di rifiuto
CASSAZIONE PENALE, Sez. III 21 gennaio 2020 (dep. 6 marzo 2020) n. 9052, Pres. Liberati – Est. Mengoni – ric. Groza Di Margherita Benedini La natura di rifiuto, acquisita in forza di criteri positivi (oggetto di cui il detentore si disfi, abbia l’intenzione o l’obbligo di disfarsi, quale residuo di produzione) e negativi (assenza...
Nevermind
Cari Lettori, stiamo vivendo un momento epocale nella storia dell’umanità: un virus – quell’entità biologica altamente organizzata, che la maggior parte della scienza non identifica più con un organismo vivente, comunque appartenente a uno dei più antichi e primitivi grumi proteici creati sulla nostra terra – ha operato quello che viene chiamato lo spill-over, il...
Euristica della paura, ovvero come utilizzare l’esperienza del COVID-19 per affrontare le sfide più grandi che ci attendono
HEALTH LITERACY II EURISTICA DELLA PAURA, ovvero come utilizzare l’esperienza del COVID-19 per affrontare le sfide più grandi che ci attendono Di Fabrizio Bianchi, Paolo Lauriola e Liliana Cori (Epidemiologia e comunicazione, IFC, CNR, Pisa)*** Mentre i numeri delle vittime da COVID-19 si susseguono nella loro drammaticità, alcuni elementi generali di conoscenza sembrano stabilizzarsi: il...
Legittimazione ad agire degli enti associativi esponenziali per la tutela degli interessi collettivi dinanzi al giudice amministrativo
di Eleonora Gregori Ferri e Davide D’Occhio Cons. Stato, Ad. Plen. 20 febbraio 2020, n. 6 – Pres. Patroni Griffi, Est. Veltri – Codacons et al. (Avv.ti Giuliano e Rienzi) c. Banca d’Italia (Avv. Mancini, Di Pietropaolo e Messineo), Presidenza del Consiglio et al. (Avvocatura Generale dello Stato), Consob – Commissione Nazionale per le Società e...
Ius variandi urbanistico e polmoni verdi. Quando si può?
di Claudia Pengue T.A.R. LOMBARDIA, Brescia, Sez. I – 12 dicembre 2019, n. 1066 – Pres. Gabricci, Rel. Tenca – Ottavio Valoti e altri (avv.ti Fiorenzo Bertuzzi, Silvano Venturi e Giampaolo Sina) c. Comune di Seriate (avv. Umberto Fantigrossi) Sono legittimi quei provvedimenti amministrativi che nel bilanciamento di due interessi apparentemente analoghi tengono conto dei...
Une politique trop frileuse de réduction des émissions de gaz à effet de serre viole les articles 2 et 8 la Convention Européenne des Droits de l’Homme.
di Nicolas de Sadeleer, Professeur ordinaire à l’Université Saint-Louis, chaire Jean Monnet L’arrêt du Hoge Raad (ci-après HR), rendu le 20 décembre 2019 dans l’affaire Urgenda, confirme l’arrêt de la Cour d’appel de La Haye du 9 octobre 2018 où cette juridiction avait été saisie en vue de statuer sur une action d’intérêt collectif introduite au...