di Claudia Pengue CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 5 gennaio 2022, n. 15 – Pres. De Nictolis, Rel. Modica de Mohac – I.T.S. s.r.l. (Avv. G. Consoli) c. Assessorato regionale del territorio e dell’ambiente e Assessorato regionale dell’energia e dei servizi di pubblica utilità (Avvocatura dello Stato) e R. s.r.l (avv....
Giorgio Osti e Elena Jachia “Attivaree. Un disegno di rinascita delle aree interne”
Il Mulino 2020, pagg. 312, euro 25. AttivAree è un programma avviato nel 2016 da Fondazione Cariplo che si propone di recuperare le aree marginali del territorio, con l’obiettivo di conservare e valorizzare le qualità ambientali e, nello stesso tempo, contrastare le disuguaglianze che insorgono tra chi le abita e chi vive nelle aree urbane....
La tutela degli animali: profili penali, criminologici e veterinari
Università degli Studi di Milano Bicocca – Formazione Manageriale e Professionale A.A. 2021/22 La tutela degli animali: profili penali, criminologici e veterinari DIRETTORE: Carlo Ruga Riva – Diana Valentina Cerini Il corso di formazione intende offrire a chi quotidianamente si occupa di tutela penale degli animali (avvocati, veterinari, agenti di polizia, giudiziaria, volontari ecc.) una...
Direttiva ETS: carattere permanente delle limitazioni apportate sull’impianto
di Emanuele Bottazzi Corte UE (Decima Sezione), 16 dicembre 2021, causa C 575/20 – Presidente C. Lycourgos – Giudici I. Jarukaitis e M. Ilešič, – Avvocato generale E. Tanchev – Società Omissis (Avv. T. Biczi) c. Innovációért és Technológiáért Felelős Miniszter Ministero dell’Innovazione e della Tecnologia, Ungheria (Agenti M.Z. Fehér e K. Szíjjártó), Commissione Europea...
I nostri primi 3 anni: un bilancio da parte della Redazione
La RGAonline è avviata verso il quarto anno di vita. Alle spalle abbiamo un periodo che può sembrare breve ma che per tutti coloro che hanno immaginato, studiato e seguito, giorno dopo giorno, questo progetto, è stato lungo, denso di problemi da risolvere, di aspettative e, come vedremo fra breve, non privo di soddisfazioni. All’inizio...
Vicinitas quale criterio idoneo e sufficiente a impugnare atti con valenza ambientale in materia di acque pubbliche
di Angelo Maestroni Corte di Cassazione, sezioni Unite Civili – 30 giugno 2021, n. 18493/21 – Pres. Tirelli, Rel. Scarpa – Omissis (avv. Fegatelli e Braga) c. Regione Lombardia (avv. Pujatti), Soprintendenza Archeologica Lombardia, Ministero Ambiente, Soprintendenza Beni architettonici e paesaggistici Brescia, Ministero delle Infrastrutture, Soprintendenza Beni architettonici e paesaggistici Milano, AIPO, Ministero per i...
Impianti eolici e impatto visivo
di Emanuele Bottazzi Consiglio di Stato, Sez. IV – 13 agosto 2021 n. 5877 – Pres. Maruotti, Est. Pizzi – Sig.ra Omissis e Sig. Omissis (Avv. Granara) c. Regione Liguria (Avv.ti Corvetto e Castagnoli), Ministero per i beni e le attività culturali (Avvocatura Generale dello Stato), Provincia di Savona e Comune di Pontinvrea (non costituiti),...
Court decisions herald dramatic evolution of climate change litigation
Julia Green – Louise Camenzuli* (Lawyers at Corrs Australia) Climate change litigation has evolved dramatically with the emergence of significant court judgments from the Federal Court of Australia and Hague District Court, Netherlands. These developments occur in an international context of renewed focus on the Paris Agreement, and preparations for the 26th United Nations Climate Change Conference...