CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 19 novembre 2020 (dep. 15 gennaio 2021), n. 1719 – Pres. Di Nicola, Est. Reynaud – ric. C.M.V. e C.R.D. La pronuncia in commento scaturisce da un ricorso presentato avverso una sentenza emessa dal Tribunale di Como in materia di scarichi. Segnatamente, gli imputati ricorrenti erano stati ritenuti responsabili del...
Obblighi del proprietario responsabile della contaminazione e culpa in vigilando
di Eleonora Gregori Ferri Consiglio di Stato, Sez. IV, 7 gennaio 2021, n. 172 – Pres. Giovagnoli, Est. Caponigro – Comune di Torino (Avv.ti Lacognata e Colarizi) c. F. n.v. (Avv.ti Peres, Butti e Manzi) e Ministero dell’Interno (Avv. Generale dello Stato) e n.c. Città Metropolitana di Torino (Avv.ti Picco e Scaparone), Comune di Moncalieri (Avv....
Sanatoria di opere eseguite anteriormente all’apposizione del vincolo paesaggistico
di Carola Ragni Consiglio di Stato, Sez. VI, 4 gennaio 2021, n. 117 – Pres. De Felice, Est. Giordano Lamberti – M. D.P. (avv. Federica Mondani) c. Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Lazio (Avvocatura dello Stato), Comune di Tivoli (n.c.). Premesso che...
Sequestro probatorio “esplorativo” – requisiti di legittimità
di Margerita Benedini CASSAZIONE PENALE, Sez. III 22 dicembre 2020 (c.c. 12 novembre 2020) n. 36930 Pres. Izzo – Est. Ramacci– ric. A. Il sequestro probatorio non è meramente esplorativo – e dunque illegittimo – allorquando la notizia di reato sia già sufficientemente delineata e siano utili ulteriori indagini per acquisire prove ulteriori del fatto...
Una svolta giurisprudenziale sul delta del Niger
di Ilaria Tani Il 29 gennaio 2021, la Corte d’Appello (Gerechtshof) dell’Aia ha emanato tre sentenze relativamente al caso Four Nigerian Farmers and Milieudefensie v. Shell, sancendo per la prima volta la responsabilità della società petrolifera olandese (ma multinazionale) per incidenti ambientali e sanitari nell’esercizio di attività di estrazione mineraria condotte in Nigeria da una...
Il documento di Greenpeace per una diversa gestione delle foreste dell’Unione europea
di Alberto Abrami Il documento di Greenpeace sulle foreste dell’Unione Europea muove dalla considerazione che esse sono in Europa il maggior serbatoio per l’assorbimento di anidride carbonica nell’atmosfera, ma che oggi, per via dell’eccessivo sfruttamento, possono svolgere solo in parte questa funzione, sicché occorre riconsiderare il loro ruolo per recuperare una condizione di equilibrio...
Violazione delle prescrizioni A.I.A.: l’inosservanza degli obblighi di segnalazione nelle zone di stoccaggio dei rifiuti.
di Andrea Ranghino CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 18 settembre 2020 (dep. 25 novembre 2020), n. 33033 – Pres. Andreazza, Est. Corbo – ric. Schiaffino Risponde del reato di cui all’art. 29 quattuordecies, comma 3, let. b), D.Lgs. n. 152/2006 il titolare dell’autorizzazione integrata ambientale che viola prescrizioni previste dal provvedimento anche se le stesse...
Molestie olfattive e tollerabilità delle emissioni
di Antonio Sanson CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 6 ottobre 2020 (dep. 30 novembre 2020), n. 33817 – Pres. Andreazza, Est. Di Stasi – ric. Schipichetti In tema di getto pericoloso di cose, l’evento molestia provocato dalle emissioni di gas, fumi o vapori si ha non solo nei casi di emissioni inquinanti in violazione dei...
Bonifica: il proprietario incolpevole e il caso della fusione per incorporazione ante riforma societaria
di Carola Ragni Cons. Stato, Sez. IV, 30 ottobre 2020, n. 6658 – Pres. Oberdan Forlenza, Est. Luca Lamberti – E. R. s.p.a. (avv. Stefano Grassi) c. Ministero dell’Ambiente (Avvocatura dello Stato), Ministero dei Trasporti (Avvocatura dello Stato), Regione Sardegna (n.c.), INAIL (avv.ti Amato, Zammataro, Tomba). Il proprietario di un sito contaminato, in quanto dominus...
Il principio di precauzione e analisi dell’impatto ambientale da parte degli interessati
di Chiara Maria Lorenzin T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I – 22 ottobre 2020, n. 718 – Pres. Gabbricci, Est. Limongelli – P.G. S.r.l. (avv.ti P. Ferraris e E. Robaldo) c. Regione Lombardia (avv. V. Fidani), Provincia di Brescia (avv.ti G. Donati e M. Poli e R. Rizzardi), Comune di Montichiari (avv.ti F. Bertuzzi e S....