FlashNews:

La foresta: il polmone verde della Terra. Incerta ancora la tutela

Novel foods e tecnologia alimentare come strumenti di salvaguardia ambientale

Detriti Spaziali: rifiuti ad alto livello

The cost of environmental protection under court scrutiny worldwide

RGA Online RGA Online
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Rivista
    • Associazione
  • Articoli
    • Editoriali
    • Contributi
  • Giurisprudenza
    • Penale
    • Civile
    • Amministrativo
    • Corte costituzionale
    • Corte di giustizia
    • Altro
  • Documentazione
  • Contatti

Filter
  • All Categories
  • editoriale
  • contributi

Storia di un “cittadino europeo inquinato”

Storia di un “cittadino europeo inquinato”
20201214131950

Il decreto forestale n. 34 del 2018: una legge sul bosco o sulla produzione di legname?

Il decreto forestale n. 34 del 2018: una legge sul bosco o sulla produzione di legname?
20201214131941

Il nuovo “progetto” della UE per il contenimento del cambiamento climatico

Il nuovo “progetto” della UE per il contenimento del cambiamento climatico
20201214131930

Dalla convenzione europea del paesaggio al piano nazionale di ripresa e resilienza: verso la riscoperta del paesaggio salubre

Dalla convenzione europea del paesaggio al piano nazionale di ripresa e resilienza: verso la riscoperta del paesaggio salubre
20201214131918

Per ogni problema complesso esiste una soluzione semplice. Che in genere è quella sbagliata.

Per ogni problema complesso esiste una soluzione semplice. Che in genere è quella sbagliata.
20201027185641

Verso l’hydrogen economy?

Verso l’hydrogen economy?
20201027175531

Dai rifiuti la transizione verso l’economia circolare

Dai rifiuti la transizione verso l’economia circolare
20201027175519

Regolamento (UE) 2020/741 recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua a fini irrigui in agricoltura.

Regolamento (UE) 2020/741 recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua a fini irrigui in agricoltura.
20200921180215

Quale il rapporto tra i procedimenti autorizzativi della “Seveso” e il procedimento unico ambientale, c.d. PAU?

Quale il rapporto tra i procedimenti autorizzativi della “Seveso” e il procedimento unico ambientale, c.d. PAU?
20200921180158

Covid e Ambiente: dove guarda l’angelo della storia?

Covid e Ambiente: dove guarda l’angelo della storia?
20200921180135

Il punto sulla corretta gestione dei DPI usati in emergenza da Covid-19

Il punto sulla corretta gestione dei DPI usati in emergenza da Covid-19
20200724213141

L’inquinamento diffuso e incontrollato dei mozziconi di sigarette. l’inefficacia della normativa italiana e la doppia normativa europea

L’inquinamento diffuso e incontrollato dei mozziconi di sigarette. l’inefficacia della normativa italiana e la doppia normativa europea
20200724110654

Il decreto forestale n. 34 del 2018: una legge sul bosco o sulla produzione di legname?

Il decreto forestale n. 34 del 2018: una legge sul bosco o sulla produzione di legname?
20200724103619

La Scoperta dell’Ambiente – Una Rivoluzione Culturale

La Scoperta dell’Ambiente – Una Rivoluzione Culturale
20200724103605

Il colibrì e l’armadillo

Il colibrì e l’armadillo
20200724103554

L’abolizione del SISTRI non interrompe la catena di responsabilità nella gestione dei rifiuti: ma la Cassazione ha davvero preso posizione?

L’abolizione del SISTRI non interrompe la catena di responsabilità nella gestione dei rifiuti: ma la Cassazione ha davvero preso posizione?
20200615181255

Cambiamenti climatici, contenzioso e tutela dei diritti umani: più presente che futuro.

Cambiamenti climatici, contenzioso e tutela dei diritti umani: più presente che futuro.
20200615181016

Voilà la decrescita

Voilà la decrescita
20200615180955

Nevermind

Nevermind
20200404171454

Il diritto dell’Ambiente e il Coronavirus

Il diritto dell’Ambiente e il Coronavirus
20200404171355

L’uomo più pericoloso della Storia

L’uomo più pericoloso della Storia
20200404171331

Brevi considerazioni sul reato di epidemia colposa nell’ambito delle misure volte al contenimento dell’emergenza Covid-19

Brevi considerazioni sul reato di epidemia colposa nell’ambito delle misure volte al contenimento dell’emergenza Covid-19
20200404171322

Virus e cambiamento climatico: una relazione pericolosa

Virus e cambiamento climatico: una relazione pericolosa
20200404171309

Parchi urbani e diritti fondamentali: funzione sociale e tutela della salute

Parchi urbani e diritti fondamentali: funzione sociale e tutela della salute
20200404171240

Euristica della paura, ovvero come utilizzare l’esperienza del COVID-19 per affrontare le sfide più grandi che ci attendono

Euristica della paura, ovvero come utilizzare l’esperienza del COVID-19 per affrontare le sfide più grandi che ci attendono
20200404171223

L’avanzata del “male comune”

L’avanzata del “male comune”
20200404171209

Contaminazioni storiche e responsabilità di gruppo: l’evoluzione giurisprudenziale in relazione alla successione di imprese e agli obblighi di bonifica

Contaminazioni storiche e responsabilità di gruppo: l’evoluzione giurisprudenziale in relazione alla successione di imprese e agli obblighi di bonifica
20200404170840

La Legge finanziaria del 2020 e i nuovi contributi in materia di istruzione ambientale

La Legge finanziaria del 2020 e i nuovi contributi in materia di istruzione ambientale
20200404170153

Une politique trop frileuse de réduction des émissions de gaz à effet de serre viole les articles 2 et 8 la Convention Européenne des Droits de l’Homme.

Une politique trop frileuse de réduction des émissions de gaz à effet de serre viole les articles 2 et 8 la Convention Européenne des Droits de l’Homme.
20200404170138

Rifiuti con codici “a specchio”: continua la “guerra d’opinione” sulla classificazione (e si rischia di dimenticare il diritto penale)

Rifiuti con codici “a specchio”: continua la “guerra d’opinione” sulla classificazione (e si rischia di dimenticare il diritto penale)
20200316143018

Le più recenti conclusioni della Corte di Cassazione sulle fattispecie “storiche” di disastro ambientale e avvelenamento di acque

Le più recenti conclusioni della Corte di Cassazione sulle fattispecie “storiche” di disastro ambientale e avvelenamento di acque
20200316142530

Niente più pesche nel Missouri

Niente più pesche nel Missouri
20200316141855

Smart city. Riflessioni su un libro che traccia l’evoluzione di un’idea

Smart city. Riflessioni su un libro che traccia l’evoluzione di un’idea
20200316104630

Il decreto clima del 2019 e il nuovo rapporto con l’ambiente

Il decreto clima del 2019 e il nuovo rapporto con l’ambiente
20200224194015

Le norme UE contro la dispersione della plastica nell’ambiente e la loro attuazione in Italia

Le norme UE contro la dispersione della plastica nell’ambiente e la loro attuazione in Italia
20200218194113

Una buona notizia sul fronte delle emergenze ambientali

Una buona notizia sul fronte delle emergenze ambientali
20200218193850

Il Green Deal europeo

Il Green Deal europeo
20200117180003

La difficile scelta della Germania

La difficile scelta della Germania
20200117175802

Vincoli paesaggistici ed elenchi delle acque pubbliche

Vincoli paesaggistici ed elenchi delle acque pubbliche
20200117175315

Cambiamento climatico e limiti: due posizioni a confronto

Cambiamento climatico e limiti: due posizioni a confronto
20191216185711
Load More Projects
Rivista Giuridica dell’Ambiente – RGAONLINE
C.F.: 97831690157
Via Cadore 36, 20129 MI
email: info@rgaonline.it
Registrazione Tribunale di Milano n. 323 del 21 dicembre 2018
RGA Magazine © 2019 / All Rights Reserved
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok